Interreg - Bicipeloacqua
Questo progetto è concluso.
Scheda del progetto
Il progetto unisce Italia e Svizzera attraverso un itinerario di circa 200 km,
tutto su due ruote, in un territorio transnazionale che ha come fi lo conduttore
l’acqua: dal Rodano che scorre nel Vallese, sino al Toce nel Verbano Cusio
Ossola, il Lago d’Orta poi nella Valle del Ticino e infi ne tra le risaie della Bassa
Novarese solcate da canali irrigui. Un viaggio senza frontiere che costeggia
laghi, fi umi, torrenti e che si immerge nell’anima liquida del Novarese.
Gli itinerari interessati sono parte di percorsi già riconosciuti come la Svizzera Mare, la Via del Ticino e del Lago Maggiore, la Pedemontana e il Canale Cavour
che si sviluppano nei territori di 55 comuni delle province di Novara e VCO;
a questi si unisce, nel Cantone Vallese, la via lungo il Rodano. L’itinerario
completo può essere percorso in più tappe, così come è possibile coprirne
alcune con la soluzione treno+bici o battello+bici.
L’invito è a scoprire il territorio senza fretta, come i viaggiatori del passato, non
solo dal punto di vista culturale o paesaggistico, ma anche enogastronomico,
incontrando proposte di gusto che vanno dai vini delle Colline Novaresi ai
formaggi tipici fi no al riso, prodotto di punta della Bassa Novarese.
Venite allora a vivere un’esperienza unica, in bici a pelo d’acqua!
L’Ente delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore partecipa al progetto in qualità di partner per la realizzazione in comune di Cameri, presso la propria sede, Villa Picchetta, di un bike hostel.
tutto su due ruote, in un territorio transnazionale che ha come fi lo conduttore
l’acqua: dal Rodano che scorre nel Vallese, sino al Toce nel Verbano Cusio
Ossola, il Lago d’Orta poi nella Valle del Ticino e infi ne tra le risaie della Bassa
Novarese solcate da canali irrigui. Un viaggio senza frontiere che costeggia
laghi, fi umi, torrenti e che si immerge nell’anima liquida del Novarese.
Gli itinerari interessati sono parte di percorsi già riconosciuti come la Svizzera Mare, la Via del Ticino e del Lago Maggiore, la Pedemontana e il Canale Cavour
che si sviluppano nei territori di 55 comuni delle province di Novara e VCO;
a questi si unisce, nel Cantone Vallese, la via lungo il Rodano. L’itinerario
completo può essere percorso in più tappe, così come è possibile coprirne
alcune con la soluzione treno+bici o battello+bici.
L’invito è a scoprire il territorio senza fretta, come i viaggiatori del passato, non
solo dal punto di vista culturale o paesaggistico, ma anche enogastronomico,
incontrando proposte di gusto che vanno dai vini delle Colline Novaresi ai
formaggi tipici fi no al riso, prodotto di punta della Bassa Novarese.
Venite allora a vivere un’esperienza unica, in bici a pelo d’acqua!
L’Ente delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore partecipa al progetto in qualità di partner per la realizzazione in comune di Cameri, presso la propria sede, Villa Picchetta, di un bike hostel.
Strutture Ricettive
Name | Description |
---|---|
Description | Villa Picchetta di Cameri, signorile sede e proprietà del Parco, già citata nei documenti del XVI secolo, sovrasta la valle del Ticino. E’ arricchita da tre giardini, dalla Sala dell’Ottagono con i... |
Address | Località Villa Picchetta, 28062 Cameri NO, Italia |
Phone |
+393293174848 |
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it |
|
Opening times | Domeniche e festivi dal 29 marzo al 27 luglio e dal 7 settembre al 26 ottobre, ore 14:30-18:30. Chiuso a Pasqua e Pasquetta. Per le visite guidate didattiche presso la struttura è necessario prenotare con almeno 10- 15 giorni di anticipo alla seguente PEC/ mail: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it oppure al numero +393293174848. |
Durata del progetto
Inizio: 24 May 2019
Fine: 23 May 2022
Last edit: 16/12/2021 14:50:29