Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Richiesta abilitazioni, autorizzazioni, nullaosta e patrocini

funghi 2025
Dall’11 settembre 2014 l’autorizzazione alla raccolta dei funghi è stata sostituita dal “titolo di raccolta” rappresentato dalla ricevuta di versamento, che non deve essere più corredato dall’imposta di bollo.
La ricevuta, strettamente personale, dovrà essere esibita insieme a un documento di identità a richiesta del personale di vigilanza.

Contributi da versare:

Annuali: 30 euro (validità fino al 31/12 dell’anno solare), è sempre possibile versare da subito anche due (60 euro) o tre (90 euro) annualità, anticipando così eventuali aumenti futuri.
Settimanali: 10 euro
Giornalieri: 5 euro
Chi effettuerà il versamento al Parco riceverà in omaggio il volume “I funghi del parco” (fino a esaurimento copie) contattandoci al numero di telefono 011.4320011 o all’e-mail promozione@parcoticinolagomaggiore.it

Dove e come versare

1. Tramite il sistema pagoPA direttamente online, oppure stampando l'Avviso e recandosi a effettuare il pagamento alle poste, in banca o nelle ricevitorie che abbiano attivato il servizio.

2. Tramite bollettino postale intestato a Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, conto corrente postale numero 17469289.
La ricevuta deve evidenziare le generalità, la data di nascita e il luogo di residenza del raccoglitore.
Nella causale vanno indicati i riferimenti normativi, l’anno di validità o il giorno esatto di decorrenza. Es: “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido per l’anno/i...” oppure “valido dal giorno al giorno...” oppure “valido il giorno...”

I minori di 14 anni possono raccogliere gratuitamente purché siano accompagnati, nel numero massimo di due, da una persona maggiorenne munita di titolo di raccolta.


Qualsiasi piano o progetto o attività che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000 deve essere sottoposto a valutazione d'incidenza (VIncA).

Con la DGR 55-7222/2023/XI del 12 luglio 2023 la Regione Piemonte ha recepito le Linee Guida VIncA nazionali adeguando la procedura regionale e gli strumenti applicativi ad essa correlati.

Pertanto, sono state modificate le Misure di conservazione per la tutela della Rete natura 2000 del Piemonte. Le nuove Misure di conservazione “generali” modificano a cascata anche tutte le Misure di conservazione Sito-Specifiche.

Tutti i piani, programmi, progetti, interventi o attività che ricadono totalmente o parzialmente in un Sito della Rete Natura 2000 o che potrebbero avere incidenze indirette su di esso devono essere sottoposti allo Screening di VIncA o direttamente alla VIncA appropriata.

Tuttavia alcune attività, elencate nell’Allegato A alla Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 13 luglio 2023, n. 55-7222 sono state “prevalutate” all’interno di alcuni Siti Natura 2000.

Qualora queste attività siano svolte secondo le caratteristiche progettuali e le modalità individuate all’interno del suddetto Allegato A sono considerate “prevalutate positivamente” e non sono quindi da sottoporsi ad ulteriore procedura di Screening o di VIncA appropriata, se non alla verifica di corrispondenza da parte dell’Ente Gestore del Sito Natura 2000 interessato.

L'elenco delle attività considerate prevalutate, variabile a seconda dei Siti Natura 2000 coinvolti, è contenuto Allegato A o può essere visualizzato tramite apposito foglio di calcolo.

Si segnala in particolare che tra le attività prevalutate ricadono anche le manifestazioni e gli eventi non agonistici o non competitivi su viabilità chiusa al transito di mezzi motorizzati e su rete sentieristica.

Ai fini della verifica di corrispondenza da parte dell’Ente Gestore per i progetti/eventi/attività che ricadono tra quelli prevalutati, dovrà essere inviata all’indirizzo pec parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it l’apposita scheda di prevalutazione debitamente compilata, unitamente all’eventuale documentazione aggiuntiva, con almeno 30 giorni di anticipo dalla data prevista per l’avvio dell’attività o lo svolgimento dell’evento. Entro questo tempo l’Ente, previa verifica della documentazione pervenuta, provvederà al rilascio del parere di competenza o in alternativa alla richiesta di attivazione della successiva fase di Screening o di Valutazione di Incidenza Appropriata.

Si informa che per lo svolgimento di eventi e manifestazioni, insieme alla richiesta di nulla osta ed eventuale patrocinio, dovrà essere obbligatoriamente allegato un file in formato .gpx o equivalente che dettagli il percorso da effettuarsi.

Tutto quanto non è riconducibile alle prevalutazioni dovrà essere invece sottoposto a SCREENING di VIncA oppure direttamente a VIncA APPROPRIATA. In entrambi i casi, i tempi

per l’espressione di parere da parte dell’Ente Gestore sono di 60 giorni, con possibilità di una unica richiesta di integrazioni, che interrompe i termini del procedimento.

Gli uffici dell'Ente sono a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e per fornire le indicazioni necessarie alla compilazione della scheda prima della sua trasmissione, all’indirizzo gestioneambientale@parcoticinolagomaggiore.it e al num. di tel 011 4320057.
Nel caso di richiesta di nulla osta per svolgimento di manifestazioni/eventi, redigere una domanda che riporti quanto segue:

- titolo, data, orario di massima e luogo di svolgimento dell’iniziativa. Indicare anche eventuali date di riserva in caso di condizioni meteo avverse

- numero indicativo dei partecipanti previsti

- breve descrizione dell’iniziativa

- nominativo, recapito telefonico e mail di un referente SEMPRE contattabile in caso di necessità

- mappa GPX del percorso che si intende effettuare

- eventuale utilizzo di mezzi motorizzati di supporto

- eventuale posizionamento di strutture temporanee (ad esempio gazebo) e nel caso, il luogo dove si intende installarle.

Nel caso in cui gli eventi o le manifestazioni si svolgessero nei siti della Rete Natura 2000 occorre individuare la corretta procedura di Valutazione di incidenza da espletare nei termini indicati nel paragrafo precedente RICHIESTE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA.

Le domande dovranno essere inviate con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data dell'evento alla casella mail parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Con deliberazione di Consiglio n. 20 del 16 ottobre 2024 è stato approvato il nuovo Regolamento per la concessione di patrocinio da parte dell'EGAP Ticino e Lago Maggiore.

In allegato il suddetto Regolamento e la modulistica per la richiesta con tutte le informazioni necessarie
È possibile richiedere all'Ente di effettuare uno stage o tirocinio in una delle sue sedi operative, inviando il documento allegato all'indirizzo parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it  

Le aree di interesse sono:
• Tutela ambientale e gestione delle aree protette
• Educazione ambientale e divulgazione naturalistica
• Amministrazione e contabilità
• Gestione del patrimonio architettonico
• Pianificazione territoriale e paesaggistica
• Comunicazione istituzionale e supporto eventi
• Attività tecniche sul territorio (monitoraggi, rilievi, GIS, ecc.)
È possibile richiedere all'Ente di assumere il ruolo di tutor o correlatore esterno in una tesi di laurea, individuando una figura professionale interna all’Ente che possa affiancare il richiedente nel percorso di ricerca, in raccordo con il relatore accademico.

La richiesta va perfezionata inviando il documento allegato all'indirizzo parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet