Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Aree Protette del Lago Maggiore

About

A nord del Parco Naturale della Valle del Ticino si estende l’area protetta del Lago Maggiore, dotata di un elevato valore paesaggistico, naturalistico e storico. Qui le zone umide, antiche torbiere e canneti, costituiscono ambienti di grande pregio per le specie acquatico-palustri, in particolare l’ornitofauna stanziale e di passo. 

PARCO DEI LAGONI DI MERCURAGO

Il pregevole ambiente naturale delle colline moreniche che circondano il Lago Maggiore fa da sfondo a questa preziosa area archeologica piemontese. Lungo i percorsi si possono incontrare sepolture appartenenti alla cultura di Golasecca (età del ferro) e una necropoli romana. Presso le torbiere – i lagoni – vivevano gli uomini delle palafitte, come testimoniano i ritrovamenti di numerosi reperti, quali ruote, piroghe, armi, ornamenti e utensili.

RISERVA NATURALE DI FONDO TOCE 
E’ un’importante area umida, che copre una superficie di circa 360 ettari, situata nel punto dove il fiume Toce si getta nel Lago Maggiore. Include un ampio canneto, punto di sosta e di nidificazione per molte specie di uccelli; ospita un importante centro-studi sulle migrazioni dell’avifauna.

RISERVA NATURALE DI BOSCO SOLIVO
La riserva naturale di Bosco Solivo si estende su circa 300 ettari in comune di Borgo Ticino, e si presenta come una zona dolcemente ondulata di particolare rilevanza paesistica, quasi totalmente interessata da depositi morenici dell’anfiteatro del Verbano. L’altura del Motto Solivo (377 metri) e la Piana del Muggiano sono ricoperte da pinete, querceti, castagneti e rigogliosi boschi misti. La Preaguzza o Preia Guzzana è un grande masso erratico in serpentino verde trascinato a valle dai movimenti degli antichi ghiacciai, che vantano la tradizione magica legata alla fecondità.

RISERVA NATURALE DEI CANNETI DI DORMELLETTO
Lungo la riva piemontese del lago Maggiore tra Arona e Castelletto Ticino per una lunghezza approssimativa di quattro km ed una superficie di 157 ettari circa, si estende la Riserva naturale dei Canneti di Dormelletto. L’area rappresenta uno degli ultimi esempi con quelli della piana di Fondo Toce, di zona di transizione tra terra ed acqua a prevalente vegetazione spontanea, costituita da canneti. Nonostante la massiccia urbanizzazione moderna, conserva scorci paesaggistici interessanti, come il complesso agricolo di Villa Tesio, casa madre dello storico allevamento di cavalli purosangue della razza Dormello – Olgiata.

Vigilanza

Image of Danilo Vassura

Responsabile Servizio Territoriale (Verbano Baragge )

Name Description
EMail vigilanza@parcoticinolagomaggiore.it

)
Name Description
Description Ricordiamo che per il recupero della fauna selvatica è attivo il Rifugio Miletta convenzionato con la Provincia di Novara sito in Agrate Conturbia.

Il Rifugio Miletta è nato nel 2013, da un’idea...
Address Via Visconti 31, 28010 Agrate Conturbia (NO)
Phone +39 346 313 2222 (Alessandra, solo per emergenze selvatici)
Web https://www.rifugiomiletta.org/ (Opens in new tab)

Foto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet