Parchi da Gustare
PARCHI DA GUSTARE e il marchio MAB Ticino Valley
Parchi da Gustare è l'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, coinvolgendo 39 Aree Protette e i loro dodici enti di gestione, pensata per valorizzare e preservare il ricco patrimonio di sapori e saperi che rispecchiano la tradizione e l'ambiente da cui provengono, tra cui anche le nostre aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchidagustare
Il progetto del Marchio MAB Ticino Valley si pone come obiettivo l'identificazione di aziende appartenenti al territorio con comportamenti sostenibili. Il Marchio riconosce il valore ambientale dell’Area riconosciuta come MAB Valle Ticino, la tipicità dei prodotti tipici, il recupero delle tradizioni, le tecniche ecocompatibili, la sicurezza alimentare, nasce nell’ambito del “Progetto di estensione della RB Valle Ticino MAB“, avviata dall’Ente Parco nel 2012.
Il marchio "MAB Ticino Valley" viene rilasciato alle aziende agricole i cui prodotti derivano almeno per il 70% da terreni delle aree protette e dell'area MAB che adottano buone pratiche di coltivazione, rendendo in tal modo le proprie attività compatibili con il contesto in cui operano.
Il progetto del marchio vuole quindi ampliare il numero di aziende per migliorare il paesaggio agrario tramite l'adozione di buone pratiche di produzione agricola, infatti il marchio potrà essere utilizzato anche dalle imprese che trasformano i prodotti già marchiati MAB e gli esercizi commerciali che vendono in misura prevalente questi prodotti.
Il Parco vuole così portare avanti il concetto di biodiversità a tavola, di cultura sostenibile nel piatto, divulgare buone pratiche in agricoltura, scuole e cucina.
Il marchio "MAB Ticino Valley" viene rilasciato alle aziende agricole i cui prodotti derivano almeno per il 70% da terreni delle aree protette e dell'area MAB che adottano buone pratiche di coltivazione, rendendo in tal modo le proprie attività compatibili con il contesto in cui operano.
Il progetto del marchio vuole quindi ampliare il numero di aziende per migliorare il paesaggio agrario tramite l'adozione di buone pratiche di produzione agricola, infatti il marchio potrà essere utilizzato anche dalle imprese che trasformano i prodotti già marchiati MAB e gli esercizi commerciali che vendono in misura prevalente questi prodotti.
Il Parco vuole così portare avanti il concetto di biodiversità a tavola, di cultura sostenibile nel piatto, divulgare buone pratiche in agricoltura, scuole e cucina.
Documenti
- Istanza Attribuzione Marchio[.pdf 53,85 Kb - 10/11/2020]
- Regolamento Marchio MAB[.pdf 107,92 Kb - 10/11/2020]
- Comunicato stampa[.docx 79,56 Kb - 10/11/2020]
- Biodiversità - Ringraziamenti [.pdf 407,5 Kb - 10/11/2020]
- La Stampa - "Biodiversità a tavola" [.pdf 106,27 Kb - 10/11/2020]
- Foto evento "Biodiversità a tavola"[.pdf 10,92 Mb - 10/11/2020]
- Pieghevole "Biodiversità a tavola"[.pdf 4,66 Mb - 10/11/2020]
- Paniere del parco-parchi da gustare-produttori[.pdf 307,37 Kb - 10/11/2020 - 23/12/2021]
- Paniere del parco-parchi da gustare-ristoranti [.pdf 242,47 Kb - 10/11/2020]