Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Comunicato stampa - 5 x mille al Parco

19 April 2024

COMUNICATO STAMPA

5 per mille al Parco

Donare il 5 per mille all'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore è ora una possibilità concreta.

Fra gli enti ai quali può essere destinata la quota del 5x1000 sono infatti presenti gli enti di ricerca scientifica e attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, e tra questi, gli Enti parco.

Il 5x1000 è la destinazione di una parte dell'imposta sul reddito e non comporta nessun aggravio economico per il contribuente ma consente, attraverso I fondi raccolti, il potenziamento o l'avvio di attività di monitoraggio legate a progetti scientifici. L'ente infatti realizza monitoraggi ambientali su specie animali e vegetali, sia attraverso incarichi ma molto spesso grazie all'impegno dei guardiaparco.

Si tratta di una attività di grande importanza poiché i monitoraggi contribuiscono ad arricchire le banche dati naturalistiche nazionali e non solo. Molti dei siti in gestione all'ente infatti rientrano anche nel network europeo di rete Natura 2000.

La gestione ordinaria di questi programmi incentrati sulla biodiversità dipende sostanzialmente dalle assegnazioni regionali quindi le risorse disponibili per gli investimenti non possono garantirne anche l’attività corrente. Per questa ragione il contributo del 5x1000 può diventare una risorsa importante.

Un esempio di progetto è «Life Insubricus», un piano con cui si promuove lo stato di conservazione del pelobate fosco. I fondi sono stati utilizzati per creare aree umide tra Piemonte e Lombardia che favoriscono il popolamento di questo piccolo rospo a rischio estinzione, ma negli anni ci sarà bisogno di effettuare
censimenti e analisi sulla qualità dell’ambiente: i contributi del 5 per mille verranno destinati a questi tipi di azioni. Lo stesso principio vale per «Life Drylands», pensato per ripristinare gli habitat dei prati aridi e delle brughiere.

Così commenta la presidente dell’ente, Erika Vallera: "Donare il 5 x mille al Parco ritengo sia un modo per dimostrare senza fatica ma concretamente amore per il territorio, per questa ragione tenevo molto al buon esito di questa richiesta e ora sono soddisfatta che l'Ente possa godere di questa possibilità."

Per donare all’Egap occorre firmare il riquadro contrassegnato dall’indicazione «Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università» (la voce «Sostegno degli enti delle aree protette» è riservata invece agli enti nazionali) e inserire il codice fiscale 94000090038 nella dichiarazione dei redditi.

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet