Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

COMUNICATO STAMPA - Firmato accordo di valorizzazione fra FAI Delegazione Novara e Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore

9 June 2023

Firmato accordo di valorizzazione fra FAI Delegazione Novara ed Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto dal capo delegazione Fai Novara, Matteo Caporusso e dalla Presidente dell'ente di gestione Aree Protette Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera, un accordo di valorizzazione a favore del territorio.

Si tratta di un progetto di valorizzazione e promozione del territorio, con particolare attenzione a Villa Picchetta, sede legale dell’Ente di Gestione e storico edificio con un passato da dimora padronale di un antico complesso agricolo già citata nei documenti nel XVI secolo.

L'accordo prevede la programmazione di una serie di attività socio-culturali e formative, quali concerti, rappresentazioni teatrali, mostre temporanee, conviviali e visite guidate al bene. A partire già da domenica 11 giugno quando la delegazione FAI Novara curerà due visite pomeridiane, alle ore 15:30 e alle ore 16:30, alla Villa Picchetta. L'appuntamento si ripeterà domenica 18 e 25 giugno in concomitanza con la fioritura della lavanda nei pressi di Villa Picchetta.

“Come ente arriviamo dalla bellissima esperienza della candidatura del Parco Burcina fra i luoghi del Cuore FAI -spiega la Presidente dell'ente di gestione, Erika Vallera - che ha permesso di rafforzare il rapporto con la delegazione biellese in un'ottica di valorizzazione del giardino storico di Biella-Pollone, con risultati positivi per il territorio. Anche per questo è stato naturale rivolgersi alla delegazione novarese per un'attività di valorizzazione e promozione della Villa Picchetta che, grazie a questo accordo entrerà nei percorsi di valorizzazione attuati dalla delegazione FAI Novara. Speriamo possa poi trasformarsi in una candidatura della Villa per il prossimo censimento dei Luoghi del Cuore.”

Così il capo delegazione Fai Novara, Matteo Caporusso: “Lieti di aver finalmente stretto un sodalizio ufficiale dopo anni di proficua e amichevole collaborazione. Villa Picchetta rappresenta un simbolo per tutta la provincia di Novara, è infatti un bene di pregio artistico e storico incredibile. Confidiamo che, mediante una serie di eventi culturali ad hoc, riusciremo a farla conoscere ed amare sempre di più, anche fuori regione!”


Per saperne di più.

La Delegazione FAI di Novara, costituitasi nel 1990, opera su tutto il territorio della provincia di Novara con oltre 350 volontari, caratterizzati dalle più svariate formazioni professionali. Visite guidate ai monumenti più esclusivi, concerti, rappresentazioni teatrali e conferenze sono solo alcune delle numerose iniziative culturali che, nel corso di questi 33 anni, la Delegazione FAI di Novara ha organizzato e diffuso su tutta la provincia, dai laghi sino alla città di Novara.

Le attività di promozione dell'accordo saranno rivolte a:
- Utenza scolastica dei comuni presenti sul territorio (bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni della scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado) che il progetto coinvolgerà in laboratori creativi didattici, finalizzati alla riscoperta del patrimonio storico culturale del territorio di appartenenza. Gli studenti, potranno usufruire delle visite guidate, dei laboratori didattici e delle altre iniziative presenti nel calendario della Delegazione FAI di Novara.
Saranno inoltre destinatari del progetto tutti gli Studenti delle Scuole di ogni ordine e grado dei Comuni della provincia, coinvolti nelle campagne di sensibilizzazione culturale che verranno svolte nel corso del tempo.
- Gli studenti universitari potranno usufruire della Villa come luogo ove poter apprendere grazie alle numerose attività di divulgazione che saranno svolte dalla Delegazione FAI di Novara.
- I cittadini del territorio saranno coinvolti mediante le attività volte al recupero dell’ambiente e del patrimonio culturale attraverso la conoscenza ed il monitoraggio.

Riserva naturale Parco Burcina “F. Piacenza” di Pollone (BI) – FAI Biella
La Delegazione FAI di Biella ha sostenuto nell'edizione 2022 de “I Luoghi del Cuore” la candidatura del Parco della Burcina: un giardino storico, amatissimo dai biellesi e tra i luoghi del territorio più apprezzati anche fuori provincia; un luogo dal valore storico e naturalistico straordinario, patrimonio capace di creare interesse nazionale. La classifica finale ha regala un ottimo risultato alla Riserva Naturale del Parco Burcina "F. Piacenza" che si è piazzata al 63° posto, primo fra tutti i luoghi biellesi candidati.

In allegato il comunicato stampa.

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet