18 May 2023
Lascia un libro, prendi un libro.
È questo il nome dell'iniziativa nazionale dedicata allo scambio gratuito di libri, simile all’internazionale Bookcrossing ma esclusivamente italiana.
A questa rete nazionale per il recupero e la condivisione gratuita dei libri l'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha aderito realizzando un primo punto nella Riserva Naturale della Burcina "F. Piacenza" presso Cascina Emilia.
La casa virtuale di questo progetto è la pagina Facebook: Lascia un libro, prendi un libro. Da qui potete accedere alla mappa sempre aggiornata dei punti di condivisione di libri già attivi nel territorio, la rassegna stampa del progetto e le bellissime foto dei libri pronti alla lettura presso i diversi negozi o associazioni aderenti.
Spiega la Presidente dell'ente Gestione Aree protette Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera: "È un progetto semplice, ma innovativo allo stesso tempo. L'idea alla base è di dare la possibilità ai fruitori del Parco di donare libri che non vogliono più e prendere qualcosa che invece trovano nuovo ed interessante. Un progetto finalizzato alla promozione della lettura ma anche di un modello educativo ispirato alla condivisione e al rispetto dei beni comuni e dell’ambiente. Insomma il messaggio che si vuole trasmettere è di dare importanza alla cultura ma anche al riciclo."
Il prossimo punto sarà realizzato a Villa Picchetta, Cameri (NO).
È questo il nome dell'iniziativa nazionale dedicata allo scambio gratuito di libri, simile all’internazionale Bookcrossing ma esclusivamente italiana.
A questa rete nazionale per il recupero e la condivisione gratuita dei libri l'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha aderito realizzando un primo punto nella Riserva Naturale della Burcina "F. Piacenza" presso Cascina Emilia.
La casa virtuale di questo progetto è la pagina Facebook: Lascia un libro, prendi un libro. Da qui potete accedere alla mappa sempre aggiornata dei punti di condivisione di libri già attivi nel territorio, la rassegna stampa del progetto e le bellissime foto dei libri pronti alla lettura presso i diversi negozi o associazioni aderenti.
Spiega la Presidente dell'ente Gestione Aree protette Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera: "È un progetto semplice, ma innovativo allo stesso tempo. L'idea alla base è di dare la possibilità ai fruitori del Parco di donare libri che non vogliono più e prendere qualcosa che invece trovano nuovo ed interessante. Un progetto finalizzato alla promozione della lettura ma anche di un modello educativo ispirato alla condivisione e al rispetto dei beni comuni e dell’ambiente. Insomma il messaggio che si vuole trasmettere è di dare importanza alla cultura ma anche al riciclo."
Il prossimo punto sarà realizzato a Villa Picchetta, Cameri (NO).
Seguiranno poi altri punti nelle sedi dell'ente di gestione.