Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

COMUNICATO STAMPA - PRESENTAZIONE DEL QUADERNO N°4 "Uccelli del Lago Maggiore"

9 November 2023

PRESENTAZIONE DEL QUADERNO N°4 - "Uccelli del Lago Maggiore”

Giovedì 23 novembre ore 18.30
Biblioteca Civica sen. Avv. Carlo Torelli”
Piazza San Graziano, Arona (NO)
INGRESSO GRATUITO.


Presentazione del libro “Uccelli del Lago Maggiore” a cura di Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO) AA.VV in collaborazione con Ente Parco Ticino Lago Maggiore.
Un ricco volume di divulgazione dedicato agli appassionati di ornitologia e ai birdwatcher, molti dei quali hanno anche contribuito alla mole dei dati presentati grazie alla condivisione delle osservazioni sui portali Ornitho Italia e Ornitho Svizzera, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla natura del Verbano, con i suoi uccelli, le zone umide, gli itinerari suggeriti e le informazioni per le visite.

IL LIBRO, Quaderno 4, GLI UCCELLI DEL LAGO MAGGIORE

• 256 pagine in carta da stampa di pregio satinata
• 20 autori
• 39 fotografi
• Sintesi e informazioni in inglese
• 260 fotografie di uccelli e ambienti
• 14 mappe, 28 grafici, 7 schemi/disegni, 10 tabelle
• dati presentati forniti da oltre 100 rilevatori

CONTENUTI IN BREVE

• Geografia, storia geologica ed ecologia del Lago Maggiore.
• Il Lago Maggiore come “corridoio ecologico” naturale tra la pianura e le Alpi, tra l’Africa e l’Europa, e la sua importanza nella rotta migratoria degli uccelli. Il progetto di mareggio e monitoraggio sulla Rondine e la sua migrazione.
• Da Sud a Nord, 8 zone umide del Lago Maggiore tra sponda piemontese, lombarda e ticinese: mappe e itinerari, informazioni per la visita, ambiente naturale, uccelli da vedere, cenni storici.
• Lista completa degli UCCELLI del Lago Maggiore: tutte le specie che si possono osservare e mesi di presenza (dati di 11 anni, 2010-2020, raccolti sulle piattaforme di Citizen Science
ornitho.it e ornitho.ch): 136 specie a acquatiche e 162 non acquatiche.
• Risultati di 6 anni di monitoraggio del Gruppo Insubrico di Ornitologia sugli uccelli della Zona di Protezione Speciale (ZPS) dei «Canneti del Lago Maggiore» (Varese).
• Il monitoraggio dell’avifauna nella Riserva delle Bolle di Magadino (dal 1992), con esempi di gestione naturalistica attiva.
• Lo Smergo maggiore: la colonizzazione di un’anatra tuffatrice del Grande Nord che ha oggi sul Verbano la popolazione nidificante più numerosa tra tutti i laghi prealpini.
• I Censimenti Internazionali degli Uccelli Acquatici in Inverno (IWC, International Waterbird Census) sul Lago Maggiore: 37 anni di dati italiani (Piemonte e Lombardia) e svizzeri.

GRUPPO DI LAVORO

• GRUPPO INSUBRICO DI ORNITOLOGIA: Roberto Aletti, Monica, Carabella (editor), Walter Guenzani, Fabio Saporetti
• FICEDULA (Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana): Roberto Lardelli, Chiara Scandolara
• FONDAZIONE BOLLE DI MAGADINO (Svizzera): Nicola Patocchi
• COMUNITà VALLI DEL VERBANO: Federico Pianezza

SPONSOR E ALTRE COLLABORAZIONI

• Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
• INTERREG ITALIA-SVIZZERA, Parchi Verbano Ticino
• LIPU
• UNESCO RISERVA DELLA BIOSFERA “Ticino Val Grande Verbano”
• Parco di Interesse Sovracomunale Golfo della Quassa (VA)
• Partegora, Associazione culturale (VA)


IL GRUPPO INSUBRICO DI ORNITOLOGIA

Organizzazione di volontariato, muove i primi passi nel 1999; ha sede ufficiale presso il Civico Museo di Storia Naturale a Clivio (VA). Scopo principale dell’associazione è quello di promuovere l’indagine ornitologica a livello provinciale ed insubrico, unitamente ad attività di divulgazione con l’organizzazione di conferenze, corsi, convegno e pubblicazioni, collaborando anche con enti pubblici e privati.
Oltre alle numerose pubblicazioni scientifiche su riviste ornitologiche nazionali e internazionali, il GIO ha pubblicato quattro libri, i “Quaderni del GIO”. Il quarto volume (2022) è dedicato all’avifauna del Verbano, un bacino di rilevante interesse ambientale costellato da alcune aree naturali protette e da altre che meriterebbero di esserlo. Il libro segue i tre Quaderni del GIO dedicati rispettivamente ai censimenti degli uccelli acquatici (2012), alla lista degli uccelli della provincia di Varese (2015) e alla storia naturale dei picchi (2018).
Quest’ultimo volume, realizzato tutto da volontari, è il risultato della fattiva collaborazione tra persone e enti non soltanto interregionali – Piemonte e Lombardia – ma anche internazionali con l’indispensabile contributo dei ricercatori ticinesi di Ficedula e della Fondazione Bolle di Magadino.
È inoltre un esempio virtuoso della valenza della scienza partecipata dai cittadini (citizen science), in quanto i dati analizzati e presentati in forma divulgativa ma scientificamente rigorosa – unitamente a una pregevole realizzazione grafica e tipografica – sono stati raccolti in oltre un decennio da un migliaio di rilevatori appassionati e a titolo gratuito (a tutti loro va il nostro ringraziamento).


Per maggiori Informazioni

Gruppo Insubrico di Ornitologia
Via Manzoni 21
21050 Clivio (VA)

Tel. 0332 651955
Cell. 328 7683667
Visita il nostro sito www.gruppoinsubrico.com
& facebook.com/GruppoInsubricoDiOrnitologia

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet