Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

COMUNICATO STAMPA - Inaugurazione Bike Hotel Villa Picchetta IN BICI A PELO D'ACQUA

26 September 2023

Il Novarese è sempre più bike-friendly:
apre un nuovo ostello per accogliere i cicloturisti

Una nuova struttura dedicata all'accoglienza dei cicloturisti amplia l'offerta turistica del progetto novarese “In Bici a Pelo d’Acqua”, che vede come capofila l’ATL Terre dell’Alto Piemonte: l’evento di inaugurazione si terrà
sabato 30 settembre
a Villa Picchetta a Cameri.

Sabato 30 settembre verrà inaugurato un nuovo Bike Hotel lungo i percorsi ciclabili del Novarese: si tratta di una struttura dal concept innovativo, predisposta ad ospitare i turisti in bicicletta, pensata per le esigenze di questo particolare tipo di ospiti.
La struttura è stata creata nei locali di Villa Picchetta, sede dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, nei pressi di Cameri (NO); il recupero strutturale curato dall’Ente Parco e l’evento inaugurale si inseriscono tra le azioni del progetto “In Bici a Pelo d’Acqua”, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG V. Il progetto ha l’obiettivo di aumentare l’attrattività turistica dell’intera area del Novarese, del VCO e del Vallese, valorizzando gli itinerari ciclabili esistenti, potenziando i servizi legati al cicloturismo e aggiornando la formazione degli operatori del settore.

Il programma della mattinata prevede: il ritrovo alle ore 9:00 a Villa Picchetta, dove i partecipanti saranno accolti con un caffè di benvenuto, in seguito verrà inaugurato il Bike Hotel, e sarà possibile su richiesta visitare la Villa. L’evento si concluderà con una escursione in bicicletta guidata da Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte.
L’escursione avrà una durata di circa due ore, dalle 11:00 alle 13:00, si percorrerà un tratto dell’itinerario della rete di “In Bici a Pelo d’Acqua” e se ne potranno ammirare le bellezze paesaggistiche.
Non essendo previsto il noleggio delle biciclette i partecipanti dovranno portare con sé la propria bicicletta.
E’ consigliata la prenotazione presso l’ufficio ATL di Novara al n. di telefono
0321 394059 o inviando una mail a info@turismonovara.it entro giovedì 28
settembre p.v.

“Siamo soddisfatti dell’obiettivo raggiunto
- dichiara la Direttrice dott. arch. Monica Perroni dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore - e annunciamo che nei prossimi giorni verrà pubblicato l’Avviso per la gestione della Guest House al fine di essere pronti per la prossima stagione primaverile. L’adesione dell’Ente ai progetti Interreg In bici a pelo d’acqua e Slow move è stata proprio disposta per garantire al territorio sviluppo e valorizzazione.

La Presidente dell’Ente Parco avv. Erika Vallera
aggiunge: “Obiettivo dell’Ente, da sempre, è la promozione di una fruizione sostenibile delle nostre aree protette. L’inaugurazione della Guest house Villa Picchetta è un tassello importantissimo per lo sviluppo di un turismo lento e di una mobilità dolce nel Parco. Ringraziamo ATL per il coinvolgimento in questo importantissimo progetto.”

La Presidente dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, Raffaella Afferni
ricorda: “Il progetto Interreg In Bici a Pelo d’Acqua, di cui l’Agenzia Turistica è capofila, è una prestigiosa eredità portata nella nuova società dall’ATL della Provincia di Novara e rappresenta una progettazione strategica non solo per i territori del Novarese, del VCO e del Vallese lungo i quali si snodano gli itinerari cicloturistici che vengono promossi, ma anche per i territori limitrofi quale il Vercellese ed il Biellese per le interconnessioni future e le conseguenti ricadute
positive in termini economici e collaborativi”.

La Consigliera Delegata della Provincia di Novara dell’ATL Maria Rosa Fagnoni,
che ha coordinato il progetto fin dal suo avvio aggiunge: “In Bici a Pelo d’Acqua ha il merito di coinvolgere attivamente operatori della filiera turistica, culturale, sportiva ed enti pubblici creando una sinergia di intenti e di operatività
transfrontaliera. Si sta concretizzando un grande ed ambizioso progetto che prevede molteplici attività sia a livello di comunicazione degli itinerari cicloturistici (la Via del Rodano per la parte svizzera, la Via del Mare, la
Pedemontana e la Via del Ticino per parte italiana), sia a livello di promozione delle eccellenze locali in un’ottica di sostenibilità. Auspico che questa iniziativa sia il punto di partenza per perfezionare ulteriori azioni di sviluppo turistico dei territori per aumentare la loro competitività e il potenziale economico da
attrarre.”

Per approfondimenti sul progetto e i prossimi eventi :www.inbiciapelodacqua.it
Per ulteriori informazioni, interviste, approfondimenti o fotografie potete
contattare l’ufficio stampa di ATL Terre dell’Alto Piemonte: 0321 394059 –
info@turismonovara.it

In allegato il comunicato stampa e la locandina dell'evento.

Attachments

Links

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet