Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Webinar di formazione gratuito "La biofilia come presupposto per una scuola di eccellenza"

7 December 2020

"La biofilia come presupposto per una scuola di eccellenza"
Insegnanti e amministratori locali in rete l’ecologia affettiva
L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, nell’ottica dell’iniziativa intrapresa in partnership con la Fondazione Cassa Risparmio di Biella “I colori dei Parchi Biellesi Plesso Verde, Oro e Blu”, un progetto dedicato interamente all’educazione ambientale nelle scuole, lancia una serie di webinar di formazione intitolati "La biofilia come presupposto per una scuola di eccellenza" e “La biofilia come presupposto per approcciarsi all'outdoor education e progettare un'unità di apprendimento in Natura”. 

Saranno diretti da Alice Venturella, MS in Outodoor Education, collaboratrice del Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Università della Valle d’Aosta, esperta in eco-psicologia e nella rigenerazione di pratiche di rigenerazione dell’attenzione diretta.
In questi incontri verranno fornite le basi teoriche della biofilia e della sua influenza nello sviluppo del bambini. Oggetto del corso sarà il passaggio dal concetto di aula ad ambiente di apprendimento e di come portare questi concetti all'interno di una progettazione degli spazi educativi. Si presenterà anche il lavoro di riqualificazione energetica e biofilica realizzato nella scuola primaria di Gressoney-La-Trinité, oggi prima scuola biofila d'Italia. Inoltre saranno fornite delle indicazioni per progettare attività didattiche in outdoor. 

“L’iniziativa - spiega la vice presidente dell’ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera - vuole coinvolgere tutte le scuole presenti nelle quattro province delle aree protette tutelate dall’Ente ed è rivolta agli insegnanti / educatori ma anche agli amministratori locali che attraverso le loro decisioni possono incidere efficacemente sul nostro territorio.”

In particolare il corso proposto prevede un’apertura agli incontri teorici alle scuole del primo ciclo quindi le scuole dell’infanzia, le primarie e la scuola secondaria di I grado. I laboratori invece sono diretti alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato e il kit didattico. 
La partecipazione al corso è gratuita
La presentazione di questi corsi di formazione ben si allinea con i principi del Parco che da sempre ha come obiettivo quello di educare giovani e adulti insegnando la tutela della biodiversità e il rispetto ambientale, valori molto importanti per comprendere ed apprezzare la natura che ci circonda. 

Per info generali contattare Arch. Monica PERRONI, responsabile Settore Pianificazione e Promozione Territoriale.

Ulteriori informazioni circa le date di svolgimento del webinar:

Per educatori e insegnanti: 11-18/12/2020 ore 17.00-20.00 oppure 12-19/12/2020 ore 9.00-12.00 
Per iscrizioni https://doodle.com/poll/mt2sq8k6q78npxns?utm_source=poll&utm_medium=link

Per amministratori locali e funzionari
: 14/12/2020 ore 9.00-12.00 oppure 17/12/2020 ore 17.00-20.00 
Per iscrizioni https://doodle.com/poll/ekb2rzs3qynkbpip?utm_source=poll&utm_medium=link

Il link di collegamento verrà pubblicato sul sito e inoltrato il giorno antecedente la data di inizio del webinar, inserendo il proprio indirizzo email nella sezione commenti del doodle di iscrizione.

Le due locandine disponibili in fondo alla pagina 

Attachments

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet