20/02/2019
ADOZIONE NUOVO PIANO D'AREA - COMUNICATO STAMPA E AVVISO
Adozione del Nuovo Piano d’Area del Parco Naturale del Ticino
ai sensi dell'Art. 26 della L.R. 29 giugno 2009, n. 19.
Il Direttore
avvisa
che con Deliberazione del Consiglio n. 4 del 06/02/2019 è stato adottato il nuovo Piano d’Area del Parco Naturale del Ticino.
La predetta deliberazione, corredata di tutti gli atti tecnici ad essa allegati, è depositata presso l’ufficio pianificazione territoriale alla sede dell’Ente di Cameri (NO), loc. Villa Picchetta, per gg. 60 consecutivi, dal 21.02.2019 al 21.04.2019, durante i quali chiunque può prenderne visione, nei seguenti giorni e orari Lunedì-Mercoledì-Giovedì 10.00-12.00; 14.30-16.30 Martedì-Venerdì 10.00-12.00; gli elaborati sono, inoltre, consultabili sul sito web dell’Ente: https://egov.epublic.it/parcoticinolagomaggiore/it-it/amministrazione/amministrazione-trasparente/pianificazione-e-governo-del-territorio
La stessa, senza gli allegati, è stata inoltre inviata, per la pubblicazione nei rispettivi Albi Pretori, alla Provincia di Novara e ai Comuni della fascia fluviale.
Il termine ultimo di scadenza per l’invio delle osservazioni è il giorno 21.04.2019, qualora cadesse in un giorno festivo è da considerarsi rimandato al giorno lavorativo immediatamente successivo.
Entro il predetto termine chiunque potrà presentare osservazioni nel pubblico interesse sia ai sensi dell’articolo 26 della L.R. 19/2009 sia ai fini della procedura di VAS.
Le osservazioni, corredate di eventuale documentazione grafica, dovranno essere presentate nel predetto termine avvalendosi del servizio postale, con plico raccomandato RR (in tal caso farà fede la data del timbro postale), con PEC all’indirizzo parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it o mediante consegna all'ufficio protocollo dell'Ente, durante l'orario di apertura al pubblico.
Link Utili
Download File
23/01/2019
Biosfera Valle Ticino
Ecco un comune virtuoso appartenente alla nuova area MAB : il comune di SUNO in Provincia di NOVARA. Realizzato un percorso vita ideato dal consigliere Lorenzo Corti dell'amministrazione di Suno, guidata dal Sindaco Riccardo Giuliani.Il percorso di 8 km con 15 pannelli e attrezzature per la ginnastica parte da Piazza Martiri per arrivare alla chiesa di San Genesio, proseguire per la frazione Piana. Si continua girando in via Volta dove si ammira la stupenda veduta del Monte Rosa e poi da via Conturbia si incanala in strada rurale per arrivare in via Arona è poi via Bogogno ricongiungendosi poi in Piazza Martiri! Sicuramente da fare!
21/01/2019
Conferenza stampa del 19 gennaio 2019 per la presentazione del progetto "BURCINA: IL PLESSO VERDE"
Grande partecipazione e interventi da parte di: Consigliere Regionale VITTORIO BARAZZOTTO, Presidente dell'Ente delle AA. PP. del Ticino e Lago Maggiore ADRIANO FONTANETO, Consigliere con delega speciale al Parco Burcina e alla archeologia biellese ALESSANDRO RAMELLA PRALUNGO, Vice Direttore dell’ Ente Turistico Luganese (CH)- ANDREA GHIRLANDA, Fondazione Cassa Risparmio di Biella- ANDREA QUAREGNA, Sindaco del Comune di Pollone- VINCENZO FERRARIS, Vice Sindaco di Biella - DIEGO PRESA, Assessore – VALERIA VARNERO.
Durante la conferenza, in occasione dell’Open Day dell’Asilo Emma Frassati presso lo stesso, si sono svolti laboratori a tema da parte di Legambiente e WWF Biellese.
Download File
17/01/2019
CONCORSO DI IDEE PER L’IDEAZIONE DI UN NUOVO LOGO DEDICATO AL NUOVO ENTE PARCO
Download File
07/01/2019
Anticorruzione
Download File
04/01/2019
Calendario Parco del Ticino 2019
Download File
Dal 03/01/2019 al 31/01/2019
Comunicato stampa - Bilancio di fine anno
BILANCIO DI FINE ANNO SUPER POSITIVO PER IL PARCO!
E’ con piacere che il Presidente del Parco Adriano Fontaneto ha illustrato un bilancio di fine anno positivo per l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Fontaneto illustra come il lavoro dell’Ente e di tutte le sue professionalità in rete e di squadra finalizzato alla tutela e al miglioramento della biodiversità e alla cultura sostenibile abbia dato degli ottimi risultati ecco infatti i finanziamenti ottenuti dal PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V – A ITALIA SVIZZERA“ su cui bisognerà lavorare nel 2019.
INTERREG ITA: “Parchi Verbano Ticino”
Capofila Italiano e coordinatore dell’intero progetto: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
Capofila CH: Fondazione Bolle di Magadino
Partners, Università degli Studi dell’Insubria, CNR-Istituto per lo Studio degli ecosistemi, Riserva Naturale Pian di Spagna, Parco Lombardo del Ticino
Descrizione:
IL LAGO MAGGIORE, IL FIUME TICINO SUBLACUALE E LE AREE NATURALI PROTETTE. VERIFICA E SPERIMENTAZIONE DI SCENARI DI GESTIONE SOSTENIBILI E CONDIVISI
Obiettivi: Il Fiume Ticino ed il Lago Maggiore rappresentano la principale risorsa idrica internazionale della c.d. Regione Insubrica; quest 'area si caratterizza anche per una significativa presenza di Aree Protette, di Siti della Rete Natura 2000 e della Rete Smeraldo nei quali l 'acqua è il principale elemento che caratterizza e influenza gli habitat e le specie. Obiettivo del progetto è quello di studiare, sperimentare ed applicare modalità di gestione delle risorse idriche condivise fra le esigenze economico-produttive ed ambientali, con particolare riferimento alla salvaguardia ed al miglioramento degli habitat strettamente connessi alle modalità di gestione della risorsa idrica, superando cosଠle attuali controversie. Ciò avverrà tramite il consolidamento di procedura operativa di condivisione e confronto fra gestori della risorsa idrica e gestori delle aree naturali protette transfrontaliere, tutti coinvolti nel progetto, con il supporto scientifico degli enti di ricerca del territorio.
Un progetto che complessivamente ammonta a più di 2 milioni di euro con un contributo totale per solo per area Ticino e Lago Maggiore di € 683.191,00.
L’Ente risulta partner anche nel
INTERREG ITA: Capofila Provincia di Novara CH Associazione Locarno Milano Venezia Partners: Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Regione Lombardia, Parco lombardo del Ticino,
Regione Piemonte, Comune di Castelletto Sopra Ticino
Il Parco ha infine prodotto ed è in diffusione il Calendario 2019 WATER=LIFE dedicato in particolare al 40° anniversario del Parco Naturale del Ticino e del Parco Naturale delle Lame del Sesia. Continua Adriano Fontaneto “L’acqua dei nostri fiumi rappresenta da secoli fonte di ricchezza per un territorio dove l’agricoltura e la attività si sono sviluppate anche grazie all’abbondanza di questo elemento vitale. Tutelare la qualità dell’acqua e degli ambienti naturali del Ticino e del Sesia è uno dei compiti più importanti che da oltre 40 anni svolge il Parco nella sua attività di gestione e valorizzazione del territorio. Consci di tutte le problematiche e le sfaccettature del Parco, abbiamo voluto rappresentare tutto con le foto presenti nel calendario. Non siamo miopi di fronte alle difficoltà del nostro territorio e pertanto non abbiamo voluto nascondere niente. Tuttavia il nostro principale intento è quello di celebrare la bellezza e la ricchezza del nostro territorio.” Scaricabile dal sito web.