Servizio Civile Universale
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono: assistenza, protezione civile, patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale, agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore è attivo il servizio civile ambientale nelle sedi di Cameri, Albano Vercellese e Cerrione. I ragazzi impegnati in questo servizio (dal 31 dicembre 2024) sono: Riccardo Bassani, Andrea Di Costa, Serena Bassano, Lorenzo Ritrovato, Daniele Morello, Matteo Ferrarini, Emanuele Innocente, Emma Tosarin, Francesca Targa e Christian Roger Ciucci.
È attiva la procedura di bando per il sevizio civile ordinario con due progetti: "L'uomo e la biosfera" e "Protagonisti nel proprio territorio". Le domande possono essere presentate entro il 18 febbraio 2025. I posti disponibili sono 7: 4 a Cameri, 2 ad Albano Vercellese, 1 a Cerrione.
Posti disponibili
Progetti bando 2025
- Scheda progetto L'uomo e la biosfera[.pdf 182,63 Kb - 04/01/2021 - 21/01/2025]
- Scheda progetto Protagonisti nel proprio territorio[.pdf 178,68 Kb - 04/01/2021 - 21/01/2025]