vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Servizio Civile Universale

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono: assistenza, protezione civile, patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale, agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore è attivo il servizio civile ambientale nelle sedi di Cameri, Albano Vercellese e Cerrione. I ragazzi impegnati in questo servizio (dal 31 dicembre 2024) sono: Riccardo Bassani, Andrea Di Costa, Serena Bassano, Lorenzo Ritrovato, Daniele Morello, Matteo Ferrarini, Emanuele Innocente, Emma Tosarin, Francesca Targa e Christian Roger Ciucci.
È attiva la procedura di bando per il sevizio civile ordinario con due progetti: "L'uomo e la biosfera" e "Protagonisti nel proprio territorio". Le domande possono essere presentate entro il 18 febbraio 2025. I posti disponibili sono 7: 4 a Cameri, 2 ad Albano Vercellese, 1 a Cerrione.

Posti disponibili

Servizio civile 2025
I posti disponibili si trovano presso le sedi di Cameri (4 posti), Albano Vercellese (2 posti), Cerrione (1 posto).

Progetti bando 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet