aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Villa Picchetta

Villa Picchetta di Cameri, signorile sede e proprietà del Parco, già citata nei documenti del XVI secolo, sovrasta la valle del Ticino. E’ arricchita da tre giardini, dalla Sala dell’Ottagono con i suoi affreschi e dalla Sala Est con un imponente camino. Lo storico edificio, acquisito nel 1989 grazie al contributo della Regione Piemonte, era in passato la dimora padronale di un antico complesso agricolo, la Cascina Picchetta, costituito da rustici e dalla villa stessa, posta al centro dell’insediamento, che ancora oggi si distingue per i caratteri signorili dell’architettura.

Dal gennaio 2001 è divenuta sede del Parco e ne ospita gli uffici, convegni, visite didattiche, mostre espositive e matrimoni. L’intero edificio è organizzato con struttura a pianta ad “U” con torrette poste agli angoli e dominato, al centro, da un tiburio con lanterna. Ancora ben conservate sono le ricche decorazioni a grottesca della Sala dell’Ottagono e quelle del Portico sul lato ovest, con raffigurazioni paesaggistiche.
Da documenti dell’epoca sappiamo che nel 1575 Lucrezia Cioccara, nobildonna milanese moglie di Francesco Cid, acquisiva alcuni possedimenti, fra cui “la Ghisolfa cum domo dicta la Pichetta”. L’insediamento, corredato da boschi, prati e vigne, comprendeva case rustiche, una grande stalla, casseri e un edificio signorile, definito “palatium”, da identificarsi con la costruzione oggi sede del Parco.

Nel corso dei secoli XVII e XVIII il nucleo cinquecentesco venne ampliato. La proprietà passò in seguito dalla famiglia Cid ai Gesuiti, come eredità dal nipote di Lucrezia. Dal 1779, con la soppressione dell’Ordine, il complesso appartenne ai nobili Natta d’Alfiano fino al 1833, quando fu nuovamente venduto. Per successive vendite o eredità passò quindi a diversi altri proprietari, finché nel 1989 fu acquistato dal Parco.

La Villa, dopo il restauro delle parti architettoniche e dei giardini, è divenuta oggi non solo la sede dell’Ente, ma anche teatro di svariati eventi e manifestazioni, fra cui convegni, concerti, esposizioni, mostre, proiezioni, serate divulgative e altri appuntamenti culturali.
Dalla primavera all’autunno e secondo un calendario stabilito annualmente, nei pomeriggi di alcune domeniche le grandi sale al piano terreno e i giardini sono aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, anche con la possibilità di fruire di visite guidate. Dalla Villa partono inoltre itinerari ciclabili e pedestri.
La Villa si raggiunge dall'abitato di Cameri (NO) imboccando la Via Picchetta dal Santuario della Madonna di S. Cassiano e seguendo le segnalazioni. E’ dotata di un parcheggio a 150 metri e nelle immediate vicinanze esistono possibilità di ristoro, alloggio e un centro equestre.

Ingresso: Ingresso e visite guidate gratuite a villa e giardini.
Prénom Description
Adresse Località Villa Picchetta, 28062 Cameri NO, Italia
Téléphone +393293174848
Courriel parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Ouverture au public
Domeniche e festivi dal 29 marzo al 27 luglio e dal 7 settembre al 26 ottobre, ore 14:30-18:30.
Chiuso a Pasqua e Pasquetta.

Per le visite guidate didattiche presso la struttura è necessario prenotare con almeno 10- 15 giorni di anticipo alla seguente PEC/ mail: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it oppure al numero +393293174848.

Carte

Indirizzo: Villa Picchetta, Via Picchetta, 2, 28062 Picchetta NO, Italia
Coordinate: 45°30'52,4''N 8°41'58,1''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Servizi e prestazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet