Il Mulino Vecchio di Bellinzago
Il Mulino ospita un’esposizione permanente comprendente documentazione storica e oggetti legati all’attività agricola e molitoria, che occupa il primo piano dell’edificio, allestita per illustrare gli aspetti del territorio legati all’utilizzo dei mulini ad acqua, che rappresentano delle entità produttive essenziali per l’economia agricola della valle del Ticino.
La sala delle macine, dove sono conservati impianti e macchinari del Mulino, è la parte più significativa dell’intero complesso: ci si può immergere nell’atmosfera del vecchio edificio, dimenticando il tempo trascorso. Insieme alle tre ruote idrauliche esterne in ferro l’attrezzatura per la macinazione delle granaglie è tuttora funzionante e in buono stato di conservazione ed è possibile, grazie all’acqua della Roggia Molinara, azionare la ruota che attraverso una serie di ingranaggi trasmette il movimento alle grandi macine di pietra che producono la farina.
Accanto alla sala macine si trovano la cucina e il forno per cuocere il pane, utilizzato dall’ ultimo mugnaio Ambrosetti fino a pochi decenni or sono. Al piano terra è stata ricavata, nella vecchia stalla, una sala attrezzata per laboratori didattici, per esposizioni temporanee o per la visione di audiovisivi per integrare le visite guidate.
Dalla primavera all’autunno il Mulino Vecchio è sede di numerosi eventi e manifestazioni culturali ed è meta di scolaresche che vi si recano per le attività di educazione ambientale.
Dalla primavera all’autunno il Mulino Vecchio è sede di numerosi eventi e manifestazioni culturali ed è meta di scolaresche che vi si recano per le attività di educazione ambientale.
Lo spazio esterno consente al visitatore sosta e ristoro grazie alla presenza di una piccola area con panche e tavoli ed ai servizi igienici accessibili anche ai disabili. Due parcheggi e una seconda area attrezzata si trovano a breve distanza. La struttura è completata da un percorso guidato che offre la possibilità di osservare alcuni fra gli ambienti naturali più tipici del Parco.
Il Mulino si raggiunge in bicicletta (o a piedi) da Villa Picchetta di Cameri, sede dell’Ente (da cui dista circa 8 km) percorrendo tre tratti di pista ciclabile, oppure con mezzi a motore dal paese di Bellinzago (NO), imboccando la Via Ticino al semaforo e seguendo le frecce di segnalazione di colore marrone.
Il Mulino si raggiunge in bicicletta (o a piedi) da Villa Picchetta di Cameri, sede dell’Ente (da cui dista circa 8 km) percorrendo tre tratti di pista ciclabile, oppure con mezzi a motore dal paese di Bellinzago (NO), imboccando la Via Ticino al semaforo e seguendo le frecce di segnalazione di colore marrone.
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Roggia Molinara - Valle del Ticino, 28043 Bellinzago Novarese NO |
Téléphone |
+393293174848 |
Courriel |
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it |
Ouverture au public | Dal 21 aprile, tutte le domeniche e festivi fino al 27 luglio e dal 7 settembre al 26 ottobre. Ore 14:30-18:30 Per le visite guidate didattiche presso la struttura è necessario prenotare con almeno 10- 15 giorni di anticipo alla seguente PEC/ mail: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it oppure al numero+393293174848 . In caso di forte maltempo il Mulino Vecchio potrebbe rimanere chiuso al pubblico. Consigliamo a tutti gli utenti di verificare l'eventuale chiusura straordinaria controllando gli aggiornamenti sui nostri profili social Facebook e Instagram. |
Carte
Indirizzo: Località Mulino Vecchio, 20, 28043 Bellinzago Novarese NO, Italia
Coordinate: 45°34'18,8''N 8°41'21,3''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Allegati
Documents
- Brochure - Il mulino Vecchio di Bellinzago[.pdf 1,24 Mb - 12/10/2020]