Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Riserva Naturale della Bessa

Infoseite

Quest'area appartiene a Aree Protette Biellesi
La Riserva Naturale della Bessa è situata allo sbocco della Val d’Aosta e alla base delle pendici meridionali delle Alpi Biellesi. La Bessa è considerata la più importante miniera d’oro romana di età Repubblicana.

L'ASPETTO ARCHEOLOGICO
In attesa, come detto, che accurati studi possano o meno confermare le tesi suggerite, vorremmo con queste note aiutare il visitatore a “leggere” quanto appare ai suoi occhi, allorché si inoltri tra i cumuli. Ognuno di essi è in pratica una vera e propria costruzione, realizzata con i ciottoli scartati e ammucchiati durante lo scavo. In alcune zone raggiungono i 10 metri di altezza e con ampiezze variabili, da poche decine a centinaia di metri.
Il materiale sabbioso più fine, contenente l'oro, veniva incanalato in profondi fossati che, ormai ripopolati dalla vegetazione, oggi si vedono tra un cumulo e l'altro. In questi canali, probabilmente rivestiti in legno, e nei quali scorreva l'acqua derivata dal torrente Viona, avveniva il lavaggio delle sabbie e delle ghiaie e veniva separato l'oro, presente sotto forma di pagliuzze e piccole pepite. Il residuo sterile era convogliato verso il basso e scaricato in direzione dei torrenti Elvo ed Olobbia.
Sui cumuli sono visibili molte strade, che recano evidenti segni del passaggio di carri o grosse slitte, che molto probabilmente servirono alla costruzione dei cumuli stessi. Sono inoltre evidenti alcuni muri perimetrali di piccole capanne, in parte scavate nei cumuli, che testimoniano la presenza di povere abitazioni o ripari temporanei, con coperture vegetali che, probabilmente, venivano realizzate in prossimità delle zone di lavoro. All'interno di alcune di esse sono state ritrovate monete, resti di ceramiche, lucerne ed altro materiale in parte conservato presso il Museo Civico di Biella. Altre strade e muri di contenimento sono opere più recenti, dovute ai contadini del luogo, che sfruttavano i pochi spazi coltivabili.

L'ASPETTO NATURALISTICO
Le caratteristiche della Bessa ne fanno un territorio del tutto particolare dal punto di vista geologico, floristico e faunistico. Il grande ghiacciaio balteo, proveniente dalla Valle d'Aosta - che nel periodo Quaternario ha originato la morena della Serra, di cui la Bessa fa parte - ha trasportato sin qui un vero e proprio campionario di rocce, tra le quali, ovviamente, le pagliuzze d'oro, provenienti dalle Alpi Pennine. Si trovano rocce granitiche, gneiss, micascisti, eclogiti e dioriti, che i cumuli evidenziano quasi fosse una mostra campionaria.
Carta d'identità dell'area
Name Beschreibung
Superficie (Ha) 750
Provvedimenti istitutivi L.R. 19 29/6/2009
Elenco ufficiale AP EUAP0349
Riconoscimenti NATURA 2000 - ZSC "IT1130001 Bessa
Regioni Piemonte
Province Biella
Comuni associati Borriana, Cerrione, Mongrando, Zubiena

Vigilanza

Bild von Gianni Innocenti

Responsabile Servizio Territoriale (Bessa Burcina)

Name Beschreibung
E-Mail vigilanza@parcoticinolagomaggiore.it

Dokumente

Centri Visita

)
Name Beschreibung
Beschreibung Centro con diorami ed espositori rappresentanti le antiche attività di ricerca dell'oro oltre ad alcuni aspetti naturalistici dell'area. Nelle vicinanze è presente il percorso naturalistico anche...
Anschrift Via dei Monti - Zubiena (fraz. Vermogno)
Telefon 011.4320011
E-Mail parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Öffnungszeiten Aperto dal 6 aprile 2025, tutte le prime domeniche del mese escluso agosto, dalle ore 14:30 alle ore 18:30

In caso di forte maltempo il Centro Visite potrebbe rimanere chiuso al pubblico.
Consigliamo a tutti gli utenti di verificare l'eventuale chiusura straordinaria controllando gli aggiornamenti sui nostri profili social Facebook e Instagram.

Rundwege

Bessa: Sentiero di Riva del Ger

Name Beschreibung
Tempo di percorrenza 1 h 30
Grado di difficoltà E - Escursionistico

Bessa: Sentiero del Truch Briengo

Name Beschreibung
Tempo di percorrenza 1 h 15
Grado di difficoltà E - Escursionistico

Bessa: Sentiero dei Ciapei Parfunda

Name Beschreibung
Lunghezza 2.5 km
Tempo di percorrenza 1 h 30
Grado di difficoltà sentiero completo (E - Escursionistico); percorso breve agevolato (T - Turistico)

Bessa: Sentiero delle Incisioni Rupestri

Name Beschreibung
Lunghezza 2.5 km
Tempo di percorrenza 2 h
Grado di difficoltà E - Escursionistico

Bessa: Sentiero della Fontana del Buchin

Name Beschreibung
Tempo di percorrenza 1 h 15 minuti
Grado di difficoltà E - escursionistico

Foto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet