Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Scuole

L’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore con sede a Cameri gestisce oggi più 20 aree protette del quadrante nord-orientale del Piemonte, situate sul territorio di 60 comuni nelle province di Verbania, Novara, Vercelli e Biella. Isole verdi all’interno di una zona fortemente antropizzata. Le aree presentano caratteristiche e peculiarità diverse sia a livello naturalistico sia a livello culturale.

L’offerta didattica è perfettamente in linea con i principi e gli obiettivi proposti dal
programma didattico Unesco.


Fasce di Età

-Scuola dell’Infanzia
-Scuola Primaria
-Scuola Secondaria di primo grado
-Scuola Secondaria di secondo grado
Una delle mission istituzionali dell'Ente è la diffusione tra i giovani di una cultura incardinata sull’attenzione all’ ambiente dalla scuola dell’infanzia all’Università, al fine di responsabilizzarli creando in loro la consapevolezza del capitale naturale di cui dispongono e la volontà di conservarlo per se stessi e per le generazioni future.
Con questo manuale di educazione ambientale intendiamo offrire a tutti i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia e le primarie, un primo modo per entrare in contatto con i temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri