16 septembre 2024
Webinar sulle procedure per la 'Valutazione di Incidenza'
Il Parco Ticino e Lago Maggiore insieme al Parco Po Piemontese per informare il territorio
I due Enti hanno proposto due webinar di approfondimento sulle procedure e autorizzazioni di carattere ambientale.
La tutela della Natura è una azione che interessa i diversi livelli legislativi e operativi, a partire dall'Unione europea, che si riflette sui singoli stati e da questi sulle Regioni e amministrazioni locali, per interessare anche i cittadini nelle loro attività e le associazioni nell'organizzazione eventi, per evitare che una attività possa avere impatti negativi sui Siti Natura 2000 (le aree naturali riconosciute importanti dalla Unione europea).
Il primo webinar informativo su autorizzazioni e procedure da attuare, dedicato ad associazioni del territorio, Comuni, Province ed enti preposti alla vigilanza si è svolto l'11 settembre 2024 dalle ore 9 alle 12.
Interventi della Direttrice Monica Perroni – Ente di gestione aree protette del Ticino e Lago Maggiore e della Direttrice Emanuela Sarzotti – Ente di gestione aree protette del Po Piemontese. Relazione tecnica di introduzione, normativa generale del Sistema Aree Protette e Rete Natura 2000, a cura di Giulia Arpiani, E.G.A.P. Ticino e Lago Maggiore; approfondimento su Valutazione di Incidenza: tipologie e procedure VincA, relatrice Stefania Poma – E.G.A.P. Po Piemontese.
L'ultima parte della mattinata con dibattito e confronto con possibilità di formulare quesiti e richieste di chiarimenti nella chat della videoconferenza. Una settantina i partecipanti.
Il secondo appuntamento era rivolto alle amministrazioni comunali e ai professionisti, sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), per interventi/impianti/progetti di varia natura; Webinar informativo sul rilascio dei pareri ambientali e urbanistici , previsto il giorno 13 settembre ore 9-12.
Il programma ha visto: Saluti istituzionali e presentazione aree di competenza degli Enti, a cura delle Direttrici Monica Perroni – E.G.A.P. Ticino e Lago Maggiore, Emanuela Sarzotti - E.G.A.P. Po Piemontese. Interventi tecnici a cura delle funzionarie degli Enti di Gestione: Introduzione e normativa generale del Sistema Aree Protette e Rete Natura 2000, a cura di Giulia Arpiani; il parere degli Enti gestori all’interno delle procedure edilizie, a cura di Cristina Rey. Chiude la prima parte della mattinata l'approfondimento sulla Valutazione di Incidenza: tipologie e procedure VIncA a cura di Stefania Poma – E.G.A.P. Po Piemontese. Nella seconda parte, spazio per dibattito e confronto con possibilità di porre domande, che sono state di carattere generale e su specifiche casistiche.
Oltre 200 i partecipanti.
Un ottimo risultato in termini di attenzione e di dialogo con i territori.
Il Parco Ticino e Lago Maggiore insieme al Parco Po Piemontese per informare il territorio
I due Enti hanno proposto due webinar di approfondimento sulle procedure e autorizzazioni di carattere ambientale.
La tutela della Natura è una azione che interessa i diversi livelli legislativi e operativi, a partire dall'Unione europea, che si riflette sui singoli stati e da questi sulle Regioni e amministrazioni locali, per interessare anche i cittadini nelle loro attività e le associazioni nell'organizzazione eventi, per evitare che una attività possa avere impatti negativi sui Siti Natura 2000 (le aree naturali riconosciute importanti dalla Unione europea).
Il primo webinar informativo su autorizzazioni e procedure da attuare, dedicato ad associazioni del territorio, Comuni, Province ed enti preposti alla vigilanza si è svolto l'11 settembre 2024 dalle ore 9 alle 12.
Interventi della Direttrice Monica Perroni – Ente di gestione aree protette del Ticino e Lago Maggiore e della Direttrice Emanuela Sarzotti – Ente di gestione aree protette del Po Piemontese. Relazione tecnica di introduzione, normativa generale del Sistema Aree Protette e Rete Natura 2000, a cura di Giulia Arpiani, E.G.A.P. Ticino e Lago Maggiore; approfondimento su Valutazione di Incidenza: tipologie e procedure VincA, relatrice Stefania Poma – E.G.A.P. Po Piemontese.
L'ultima parte della mattinata con dibattito e confronto con possibilità di formulare quesiti e richieste di chiarimenti nella chat della videoconferenza. Una settantina i partecipanti.
Il secondo appuntamento era rivolto alle amministrazioni comunali e ai professionisti, sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), per interventi/impianti/progetti di varia natura; Webinar informativo sul rilascio dei pareri ambientali e urbanistici , previsto il giorno 13 settembre ore 9-12.
Il programma ha visto: Saluti istituzionali e presentazione aree di competenza degli Enti, a cura delle Direttrici Monica Perroni – E.G.A.P. Ticino e Lago Maggiore, Emanuela Sarzotti - E.G.A.P. Po Piemontese. Interventi tecnici a cura delle funzionarie degli Enti di Gestione: Introduzione e normativa generale del Sistema Aree Protette e Rete Natura 2000, a cura di Giulia Arpiani; il parere degli Enti gestori all’interno delle procedure edilizie, a cura di Cristina Rey. Chiude la prima parte della mattinata l'approfondimento sulla Valutazione di Incidenza: tipologie e procedure VIncA a cura di Stefania Poma – E.G.A.P. Po Piemontese. Nella seconda parte, spazio per dibattito e confronto con possibilità di porre domande, che sono state di carattere generale e su specifiche casistiche.
Oltre 200 i partecipanti.
Un ottimo risultato in termini di attenzione e di dialogo con i territori.
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adresse | località Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO) | ||||||||||
Téléphone |
Centralino 011.4320011 Whatsapp 3293174848 |
||||||||||
PEC |
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it |
||||||||||
Horaires |
|