Scuole
Datenblatt des Dienstes
L’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore con sede a Cameri gestisce oggi 16 aree protette del quadrante nord-orientale del Piemonte, situate sul territorio di 60 comuni nelle province di Verbania, Novara, Vercelli e Biella. Isole verdi all'interno di una zona fortemente antropizzata. Le aree presentano caratteristiche e peculiarità diverse sia a livello naturalistico sia a livello culturale.
L’Ente si prefigge il compito di diffondere una cultura incardinata sull'educazione ambientale, rivolgendosi a un pubblico di giovani ampio, dalla scuola dell’infanzia all'Università. In particolare, il Parco si impegna a coinvolgere i più giovani istituendo anche degli strumenti di partecipazione diretta (stage, alternanza scuola-lavoro, tirocini, servizio civile volontario) per responsabilizzare i ragazzi alle scelte strategiche di lungo termine, creando in loro la consapevolezza del capitale naturale di cui dispongono e la volontà di conservarlo per le generazioni future. La mission che l’Ente porta avanti nelle proprie attività e nell'ambito della presente offerta didattica è incentrata sulla comunicazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sulla importanza del capitale naturale in nostro possesso: salvare PIANETA=salvare l’UOMO.
L’offerta didattica proposta è perfettamente in linea con i principi e gli obiettivi proposti dal programma didattico Unesco; ricordiamo inoltre che l’Ente gestisce anche la Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano e il Patrimonio Mondiale Unesco dei siti palafitticoli di Mercurago. Inoltre ha iniziato un cammino per la candidatura Unesco del Parco Burcina). Far conoscere per rendere consapevoli. In tal senso l’educazione ambientale e alla sostenibilità, assume un ruolo importante nel veicolare le competenze e i valori necessari per innescare un circolo virtuoso di trasformazione degli atteggiamenti e rappresenta una potenziale strategia per il futuro.
Le attività didattiche all'interno delle nostre aree protette sono svolte o da personale proprio, da Guardiaparco nonché da operatori specializzati, abilitati tramite corso di formazione per il conseguimento del titolo di Guide Naturalistiche e Escursionistiche, Associazioni Culturali che dispongono di accompagnatori naturalistici. Per una corretta lettura dell’offerta didattica abbiamo suddiviso le aree in gestione con la relativa offerta didattica e i relativi referenti e contatti.
In tutte le aree protette sono applicate le seguenti tariffe per gruppo di max 25 partecipanti:
L’Ente si prefigge il compito di diffondere una cultura incardinata sull'educazione ambientale, rivolgendosi a un pubblico di giovani ampio, dalla scuola dell’infanzia all'Università. In particolare, il Parco si impegna a coinvolgere i più giovani istituendo anche degli strumenti di partecipazione diretta (stage, alternanza scuola-lavoro, tirocini, servizio civile volontario) per responsabilizzare i ragazzi alle scelte strategiche di lungo termine, creando in loro la consapevolezza del capitale naturale di cui dispongono e la volontà di conservarlo per le generazioni future. La mission che l’Ente porta avanti nelle proprie attività e nell'ambito della presente offerta didattica è incentrata sulla comunicazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sulla importanza del capitale naturale in nostro possesso: salvare PIANETA=salvare l’UOMO.
L’offerta didattica proposta è perfettamente in linea con i principi e gli obiettivi proposti dal programma didattico Unesco; ricordiamo inoltre che l’Ente gestisce anche la Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano e il Patrimonio Mondiale Unesco dei siti palafitticoli di Mercurago. Inoltre ha iniziato un cammino per la candidatura Unesco del Parco Burcina). Far conoscere per rendere consapevoli. In tal senso l’educazione ambientale e alla sostenibilità, assume un ruolo importante nel veicolare le competenze e i valori necessari per innescare un circolo virtuoso di trasformazione degli atteggiamenti e rappresenta una potenziale strategia per il futuro.
Le attività didattiche all'interno delle nostre aree protette sono svolte o da personale proprio, da Guardiaparco nonché da operatori specializzati, abilitati tramite corso di formazione per il conseguimento del titolo di Guide Naturalistiche e Escursionistiche, Associazioni Culturali che dispongono di accompagnatori naturalistici. Per una corretta lettura dell’offerta didattica abbiamo suddiviso le aree in gestione con la relativa offerta didattica e i relativi referenti e contatti.
In tutte le aree protette sono applicate le seguenti tariffe per gruppo di max 25 partecipanti:
- euro 100,00 per la mezza giornata;
- euro 150,00 per l’intera giornata;
- euro 100,00 per incontro in classe.
Fasce di Età
- Scuola dell’Infanzia
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di primo grado
- Scuola Secondaria di secondo grado
Hinweise - Neuigkeiten
Alle Hinweise anzeigen Parco TicinoLetzte Änderung: 01.12.2022 09:03:35