Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. a - Art. 14 c. 1
Obblighi normativi
Documenti
Dichiarazione di assenza di motivi di incompatibilità dei Consiglieri dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
- Erika Vallera[.pdf 89,14 Kb - 07/03/2024]
Dichiarazione di assenza di motivi di incompatibilità dei Consiglieri dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
- Fortina Riccardo[.pdf 169,86 Kb - 30/04/2024]
Dichiarazione di assenza di motivi di incompatibilità dei Consiglieri dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
- Ferrato Anna Maria[.pdf 1,54 Mb - 30/04/2024]
Dichiarazione di assenza di motivi di incompatibilità dei Consiglieri dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
- Zarattini Massimiliano[.pdf 318,54 Kb - 30/04/2024]
Dichiarazione di assenza di motivi di incompatibilità dei Consiglieri dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
- Locarni Lorenzo[.pdf 325,43 Kb - 24/05/2024]
L'indennità di carica spettante al Presidente dell'Ente ammonta ad € 10.000,00 lordi annui.
L'indennità di carica spettante al Vice Presidente ammonta ad € 2.500,00 lordi annui
L'indennità di carica spettante ai Consiglieri ammonta ad € 1.750,00 lordi annui.
I Consiglieri eventualmente posti in regime di quiescenza non percepiscono alcuna indennità.
A tutti i Consiglieri spetta il rimborso chilometrico per la partecipazione alle sedute del Consiglio.
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 15 luglio 2022, n. 55 Legge regionale 19/2009, articolo 14. XI Legislatura. Sostituzione del Presidente dell’Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore a parziale modifica del Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 5 del 17 gennaio 2020.
Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2024 10:40:43
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.