aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Settembre al Sesia, seconda edizione: il programma

Settembre al Sesia 2025

19 août 2025

Nel programma culturale autunnale "Proteggiamo la natura con la cultura" dell'Egap Ticino e Lago Maggiore ecco la seconda edizione di "Settembre al Sesia", una serie di appuntamenti che animeranno la sede operativa di Albano Vercellese, nonché i Comuni limitrofi di Villata e San Nazzaro Sesia, dal 7 settembre al 2 ottobre.

In calendario proiezioni cinematografiche, passeggiate didattiche e culturali, conferenze a tema con relatori di prestigio, ma anche degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
“Settembre al Sesia 2025”

7 Settembre – ore 8.30 – “La processione del guado” - Santuario della Madonna della Fontana - Percorso devozionale da Albano V.se a S. Nazzaro Sesia

12/13/14 settembre – Vercelli RISO’ - stand della Regione Piemonte

21 settembre – convegno “Il turismo sostenibile nelloe aree protette” - Sede Parco
h.14.45 - passeggiata naturalistica nel Parco con accompagnamento di guardiaparco
h.17.00 - "Economia dei visitatori nei parchi - Cittadini ospitali e visitatori consapevoli: le aree protette protagoniste di nuovi modelli di prosperità e qualità della vita", interventi di:
-Anna Maria Corrado : ideatrice del primo Rice Resort in Baraggia : “Il piatto racconta il territorio”
-Discovery Alto Piemonte : guide turistiche ed ambientali certificate
h.18.30 apericena di specialità della Baraggia accompagnate da vini locali a cura di Locanda delle Lame (costo € 10 a persona, info e prenotazioni via whatsapp al 3420734176 )

28 settembre - Sala Conferenze - Sede Parco
h.16.30 proiezione film “Storie di riso ieri e oggi” di Carmine Zimbardi
h.17.30 presentazione del video "Portare a spasso l'acqua"- storie di acquaioli - presentato al 28mo festival Cinemambiente - Made in Italy
Relatori dell’università del Piemonte Orientale:
- Prof.ssa Roberta Lombardi – direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISTE) - Università del Piemonte Orientale
- Prof. Davide Porporato - Dipartimento Studi Umanistici (DISUM)- Università del Piemonte Orientale
h.19.00 degustazione prodotti locali con Amici della Panissa

2 ottobre - ore 21.00 - “Le conseguenze del ritorno” - Sala Conferenze Sede Parco
Incontro sulla presenza del lupo nei nostri territori in collaborazione con il Parco Alpi Cozie.



Liens

A cura di

Prénom Description
Adresse località Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO)
Téléphone Centralino 011.4320011
Whatsapp 3293174848
PEC parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Horaires
Jour Horaires
Lun 8:30-12:30 / 13:30-18:00
Mar 8:00-14:00
Mer, Gio 8:30-12:30 / 13:30-17:30
Ven 8:30 /14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet