19 août 2025
Nel programma culturale autunnale "Proteggiamo la natura con la cultura" dell'Egap Ticino e Lago Maggiore ecco la seconda edizione di "Settembre al Sesia", una serie di appuntamenti che animeranno la sede operativa di Albano Vercellese, nonché i Comuni limitrofi di Villata e San Nazzaro Sesia, dal 7 settembre al 2 ottobre.
In calendario proiezioni cinematografiche, passeggiate didattiche e culturali, conferenze a tema con relatori di prestigio, ma anche degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
“Settembre al Sesia 2025”
7 Settembre – ore 8.30 – “La processione del guado” - Santuario della Madonna della Fontana - Percorso devozionale da Albano V.se a S. Nazzaro Sesia
12/13/14 settembre – Vercelli RISO’ - stand della Regione Piemonte
21 settembre – convegno “Il turismo sostenibile nelloe aree protette” - Sede Parco
h.14.45 - passeggiata naturalistica nel Parco con accompagnamento di guardiaparco
h.17.00 - "Economia dei visitatori nei parchi - Cittadini ospitali e visitatori consapevoli: le aree protette protagoniste di nuovi modelli di prosperità e qualità della vita", interventi di:
-Anna Maria Corrado : ideatrice del primo Rice Resort in Baraggia : “Il piatto racconta il territorio”
-Discovery Alto Piemonte : guide turistiche ed ambientali certificate
h.18.30 apericena di specialità della Baraggia accompagnate da vini locali a cura di Locanda delle Lame (costo € 10 a persona, info e prenotazioni via whatsapp al 3420734176 )
28 settembre - Sala Conferenze - Sede Parco
h.16.30 proiezione film “Storie di riso ieri e oggi” di Carmine Zimbardi
h.17.30 presentazione del video "Portare a spasso l'acqua"- storie di acquaioli - presentato al 28mo festival Cinemambiente - Made in Italy
Relatori dell’università del Piemonte Orientale:
- Prof.ssa Roberta Lombardi – direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISTE) - Università del Piemonte Orientale
- Prof. Davide Porporato - Dipartimento Studi Umanistici (DISUM)- Università del Piemonte Orientale
h.19.00 degustazione prodotti locali con Amici della Panissa
2 ottobre - ore 21.00 - “Le conseguenze del ritorno” - Sala Conferenze Sede Parco
Incontro sulla presenza del lupo nei nostri territori in collaborazione con il Parco Alpi Cozie.
“Settembre al Sesia 2025”
7 Settembre – ore 8.30 – “La processione del guado” - Santuario della Madonna della Fontana - Percorso devozionale da Albano V.se a S. Nazzaro Sesia
12/13/14 settembre – Vercelli RISO’ - stand della Regione Piemonte
21 settembre – convegno “Il turismo sostenibile nelloe aree protette” - Sede Parco
h.14.45 - passeggiata naturalistica nel Parco con accompagnamento di guardiaparco
h.17.00 - "Economia dei visitatori nei parchi - Cittadini ospitali e visitatori consapevoli: le aree protette protagoniste di nuovi modelli di prosperità e qualità della vita", interventi di:
-Anna Maria Corrado : ideatrice del primo Rice Resort in Baraggia : “Il piatto racconta il territorio”
-Discovery Alto Piemonte : guide turistiche ed ambientali certificate
h.18.30 apericena di specialità della Baraggia accompagnate da vini locali a cura di Locanda delle Lame (costo € 10 a persona, info e prenotazioni via whatsapp al 3420734176 )
28 settembre - Sala Conferenze - Sede Parco
h.16.30 proiezione film “Storie di riso ieri e oggi” di Carmine Zimbardi
h.17.30 presentazione del video "Portare a spasso l'acqua"- storie di acquaioli - presentato al 28mo festival Cinemambiente - Made in Italy
Relatori dell’università del Piemonte Orientale:
- Prof.ssa Roberta Lombardi – direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISTE) - Università del Piemonte Orientale
- Prof. Davide Porporato - Dipartimento Studi Umanistici (DISUM)- Università del Piemonte Orientale
h.19.00 degustazione prodotti locali con Amici della Panissa
2 ottobre - ore 21.00 - “Le conseguenze del ritorno” - Sala Conferenze Sede Parco
Incontro sulla presenza del lupo nei nostri territori in collaborazione con il Parco Alpi Cozie.
Liens
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Adresse | località Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO) | ||||||||||
Téléphone |
Centralino 011.4320011 Whatsapp 3293174848 |
||||||||||
PEC |
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it |
||||||||||
Horaires |
|