aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Comunicato stampa - Un viaggio alla scoperta del paesaggio sonoro del Parco del Ticino con Arpa Piemonte

24 avril 2024

COMUNICATO STAMPA

Un viaggio alla scoperta del paesaggio sonoro del Parco del Ticino con Arpa Piemonte

Nella giornata del 12 aprile è stata organizzata, in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, una passeggiata sonora con 43 studenti dell’ITIS Faccio di Vercelli presso il parco del Ticino piemontese.

L’iniziativa, inserita nell’ambito delle attività sull’educazione ambientale sviluppate da Arpa Piemonte, nasce dall’idea che il paesaggio non è soltanto visivo ma anche costituito dal mondo dei suoni: basta ascoltare con attenzione.

Il parco del Ticino presenta peculiarità interessanti, perché qui sono compresenti elementi di rottura tra l’uomo, con il rumore degli aeroplani in decollo dal vicino aeroporto di Malpensa, e la natura.

Gli studenti, suddivisi in quattro gruppi, sono stati invitati ad una passeggiata all’interno del parco in direzioni diverse mantenendo un silenzio assoluto. In questo passaggio si è rivelata preziosa la collaborazione con il personale dell’Ente Parco e le GEV - Guardie Ecologiche Volontarie – della Provincia di Novara.

Al termine della passeggiata, un questionario ha permesso ai partecipanti di riflettere sui suoni ascoltati, sulle emozioni provate e sul rapporto tra il paesaggio sonoro e l’inquinamento acustico. Nel testo, somministrato a tutti, docenti compresi, si è data la possibilità ai partecipanti di prendere coscienza delle diverse possibilità esperienziali offerte dal mondo dei suoni.

Il bosco con il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua, il ronzio degli insetti, il fruscio dell’erba alta sotto le suole, il rumore distopico (per alcuni studenti piacevole) degli aeroplani in volo, l’assenza di silenzio, sono stati un luogo sonoro per imparare e divertirsi.

In una prospettiva di educazione all’aperto, in natura, si è potuto osservare dei ragazzi un aumento della concentrazione, senza stress da apprendimento, uno stimolo all’intelligenza analitica e al confronto di sensibilità differenti.

La passeggiata sonora è stata preceduta da un incontro in aula, nel quale sono stati forniti agli studenti i concetti fondamentali sull’acustica e sulle modalità di misurazione di suoni e rumori attraverso l’applicazione per dispositivi mobili OpenNoise sviluppata da Arpa Piemonte.

Pièces jointes

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet