aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

COMUNICATO STAMPA - Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore

20 juillet 2023

COMUNICATO STAMPA
Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore
MERCOLEDI 12 LUGLIO - CAMERI (NO)

I risultati del progetto PARCHIVERBANOTICINO sono stati presentati il 12 luglio 2023 a Villa Picchetta - Cameri (NO), sede del capofila italiano, dopo 4 anni di studi e ricerche sugli ecosistemi di riva del Lago Maggiore e sul fiume Ticino sublacuale.
Lo studio è stato finanziato tramite i fondi per lo sviluppo regionale INTERREG Italia-Svizzera, il Cantone Ticino (Ufficio dei corsi d’acqua e Ufficio della protezione della natura e del paesaggio del Dipartimento del Territorio) e la Confederazione svizzera.

Il progetto Interreg “PARCHIVERBANOTICINO” si è posto l’obiettivo di migliorare la gestione della risorsa idrica nel sistema Verbano/Ticino in ottica ambientale, tramite la valutazione degli effetti della regolazione dei livelli del Lago Maggiore sugli ecosistemi naturali. Esso ha rappresentato una preziosa occasione di confronto tra i numerosi soggetti con competenze diverse sul territorio, che hanno cooperato per un sistema di regolazione efficiente e sostenibile del Lago Maggiore e, di conseguenza, delle portate del fiume Ticino più a valle.

Nell’ambito del progetto sono stati eseguiti analisi e rilievi nelle aree naturali protette del Lago Maggiore (Bolle di Magadino, Foce della Maggia, Fondotoce, Dormelletto, Bozza Monvalle, Sabbie d’oro, Angera e Sesto Calende) e sul fiume Ticino sublacuale nel periodo 2019-2023, esaminando diversi gruppi tassonomici animali (uccelli, pesci, invertebrati) e vegetali.
La verifica degli effetti dell’innalzamento primaverile-estivo della soglia massima di regolazione (25 cm in più rispetto alla soglia in vigore dal 1943) è stata al centro delle analisi.
Dai risultati emerge come un innalzamento prolungato dei livelli idrici, in particolare nel periodo inizio-primaverile, costituisca un fattore critico per la rigenerazione del canneto e il mantenimento delle sue attuali superfici lungo le sponde del lago, andando ad inficiare il suo valore di habitat come sito di sosta per l’avifauna migratrice. In questo contesto, l’eventualità di aumentare la soglia massima di regolazione di ulteriori 25 cm, in particolare nei mesi di marzo e aprile, andrebbe ad accentuare le criticità evidenziate, con il rischio di compromettere gli obiettivi di conservazione delle aree protette lacuali.

A causa della complessità dei fattori che influenzano gli equilibri degli ecosistemi fluviali, non è stato possibile indagare in modo diretto gli effetti della regolazione dei livelli del Lago Maggiore sul fiume Ticino sublacuale. Dal punto di vista ambientale, se da un lato l’innalzamento dei livelli del lago causa interferenze con gli habitat perilacuali (con particolare riferimento al canneto), dall’altro può essere garanzia di maggiori disponibilità idriche per l’ecosistema fluviale nei periodi più siccitosi durante i quali gli habitat fluviali possono subire effetti drammatici, a causa di portate ridotte per lunghi periodi, come ad esempio nel 2022.

Per il fiume Ticino a valle della diga di Sesto Calende emerge che il rispetto dei valori del Deflusso Minimo Vitale è prioritario per il mantenimento di buone condizioni delle cenosi fluviali e che valori di portata superiori, insieme a un regime idrologico il più possibile naturale, possono garantire una migliore qualità degli ecosistemi fluviali, una maggiore capacità autodepurativa, la connessione con i rami laterali del fiume e la conservazione degli habitat forestali perifluviali. Tali obiettivi sono direttamente correlati alla costante disponibilità idrica a monte, favorita dal mantenimento di buone disponibilità idriche nel Lago Maggiore nei periodi tardo primaverili e di inizio estate. 

Il possibile percorso da intraprendere in un’ottica di regolazione sostenibile del Lago Maggiore, passa attraverso un’articolazione dei suoi livelli massimi maggiormente flessibile, tenendo conto degli effetti sugli ecosistemi naturali e dei molteplici fattori, in primis legati ai cambiamenti climatici, che condizionano la disponibilità della risorsa idrica per i diversi utilizzi.
Un sistema maggiormente flessibile della gestione delle soglie massime del lago, in particolare nel periodo 1° marzo - 30 aprile, garantirebbe la rigenerazione dei canneti lacustri evitando la sommersione delle cannucce in fase di crescita. La possibilità di espansione dei canneti verso terra è un’altra strategia da valutare che merita approfondimenti.

Queste in estrema sintesi le conclusioni del progetto presentate e condivise il 12 luglio in una tavola rotonda che ha visto la partecipazione dell’Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, che coordina il tavolo istituzionale di sperimentazione sulla regolazione del Lago Maggiore, e di alcuni rappresentanti dell’Organismo di consultazione bilaterale italo-elvetico, con l’auspicio di contribuire alle decisioni future per una gestione sostenibile del lago.

Cameri, 12 luglio 2023
Ente di Gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - capofila italiano di progetto
Fondazione Bolle di Magadino (FBM) - capofila svizzero di progetto
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Università degli studi dell’Insubria
CNR-IRSA di Verbania
Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Consorzio del Ticino

Contatti:
per il capofila italiano: Emanuela Sarzotti, esarzotti@parcoticinolagomaggiore.it, 0039 011 4320054
per il capofila svizzero: Nicola Patocchi, fbm@bluewin.ch, 0039 795 31 15

Per informazioni: www.parchiverbanoticino.it

In allegato il comunicato stampa.

Pièces jointes

Liens

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet