19 juin 2023
L'ENTE DI GESTIONE AREE PROTETTE TICINO E LAGO MAGGIORE PRESENTA IL PROGRAMMA CULTURALE ESTATE 2023
L'ente di gestione delle aree protette Ticino e Lago Maggiore ha diffuso il proprio programma culturale per il periodo estivo: una serie di appuntamenti che animeranno parchi e riserve in gestione all'ente.
A fare da apripista è stata la mostra fotografica “Bosco Solivo: la natura intorno” di Emanuele Terazzi e quella dedicata ai 40 anni della rivista Piemonte Parchi, ancora esposta fino al 25 giugno nei locali di Cascina Emilia nella Riserva Naturale del Parco Burcina “F. Piacenza” a Pollone (BI).
Il programma culturale prevede anche concerti, continua infatti la rassegna musicale “Le stagioni del Parco”, che ha già visto il concerto di Natale nella sede di Villa Picchetta e quello primaverile in Burcina. Il prossimo appuntamento è per sabato 1 luglio al Monte Mesma con l'Accademia musicale Perosi.
Dunque appuntamenti diversi che spaziano dalle mostre fotografiche, alla presentazione di guide e libri, ai concerti, tutto con un filo comune: raccontare e far vivere le aree protette in gestione all'ente. Come spiega la Presidente Erika Vallera: "Le aree protette in gestione sono scrigni preziosi, luoghi unici ricchi di biodiversità. Valorizzarli con un programma culturale ci permette di offrire ai visitatori una fruizione diversa, culturalmente stimolante, che possa adattarsi ad un pubblico ampio che si trasformi poi in un fruitore attento. Per questo il programma è presentato con lo slogan "Ascoltare e conoscere la natura" perché l'obiettivo è raccontare le aree protette per stimolare l'attenzione e il rispetto dell'ambiente e dei territori visitati, ricordando che conoscere è il primo passo per proteggere.”
Il calendario dettagliato con tutte le date e i luoghi degli eventi viene diffuso attraverso una brochure ed è scaricabile dal sito internet e disponibile nelle sedi dell'ente.
Conclude così la presidente Vallera: “La diffusione di una programmazione culturale è un bel segnale di ripartenza dopo le difficoltà degli ultimi anni. Anche per questo sono molto soddisfatta del percorso che stiamo facendo, l'ambizione però è di offrire un calendario ricco di eventi per tutti i periodi dell'anno. Infatti siamo già al lavoro per il programma autunnale."
Ecco l'elenco degli appuntamenti:
Appuntamenti presso la Riserva Naturale del Parco Burcina “F. Piacenza”, Cascina Emilia – Pollone (BI).
• Fino al 25 giugno – Esposizione delle locandine di Piemonte Parchi in occasione dei 40 anni della rivista. Mostra itinerante enti di gestione del Piemonte.
• 11 giugno ore 17:00 presentazione del libro “Aspars salvej – Andar per erbe nel Biellese” di Corrado Cravello.
• 11 giugno ore 18:30 concerto di primavera “A new beginning” duo Zaccaria Roj.
• 18 giugno ore 10:30 presentazione della guida breve pubblicata a cura dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore che racconta il lavoro svolto negli anni dall'Ente per riqualificare le aree biellesi in gestione, con particolare riferimento ai risultati delle ricerche geologiche e archeologiche condotte.
• Dal 1 luglio al 30 luglio – mostra NATURA DIPINTA Acquarelli naturalistici" a cura delle allieve di “Trova il tempo per” di Oleggio e del Maestro Natalino De Marchi. Inaugurazione mostra il 2/07 ore 17:00.
• 24 settembre alle ore 16:00 - presentazione libro “La Burcina: il parco nelle fotografie di Fabrizio Lava”. Riedizione del libro del 2007 con il patrocinio dell'Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore.
• Fino al 25 giugno – Esposizione delle locandine di Piemonte Parchi in occasione dei 40 anni della rivista. Mostra itinerante enti di gestione del Piemonte.
• 11 giugno ore 17:00 presentazione del libro “Aspars salvej – Andar per erbe nel Biellese” di Corrado Cravello.
• 11 giugno ore 18:30 concerto di primavera “A new beginning” duo Zaccaria Roj.
• 18 giugno ore 10:30 presentazione della guida breve pubblicata a cura dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore che racconta il lavoro svolto negli anni dall'Ente per riqualificare le aree biellesi in gestione, con particolare riferimento ai risultati delle ricerche geologiche e archeologiche condotte.
• Dal 1 luglio al 30 luglio – mostra NATURA DIPINTA Acquarelli naturalistici" a cura delle allieve di “Trova il tempo per” di Oleggio e del Maestro Natalino De Marchi. Inaugurazione mostra il 2/07 ore 17:00.
• 24 settembre alle ore 16:00 - presentazione libro “La Burcina: il parco nelle fotografie di Fabrizio Lava”. Riedizione del libro del 2007 con il patrocinio dell'Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore.
Centro Visite di Vermogno – Riserva naturale della Bessa
• 2 luglio ore 15:30 riapertura centro visite ed ore 16:00 passeggiata con il guardiaparco al Sentiero dei Ciapei Parfunda.
• Dal 2 al 23 luglio - mostra "Piemonte parchi: 40 anni in copertina" (orario aperture domenica 15:00/17:30)
• 2 luglio ore 15:30 riapertura centro visite ed ore 16:00 passeggiata con il guardiaparco al Sentiero dei Ciapei Parfunda.
• Dal 2 al 23 luglio - mostra "Piemonte parchi: 40 anni in copertina" (orario aperture domenica 15:00/17:30)
Mostre fotografiche allestite negli ambienti del Mulino Vecchio di Bellinzago N.se e laboratori didattici:
• Fino al 10 giugno - mostra fotografica “Bosco Solivo: la natura intorno” di Emanuele Terazzi.
• Dal 17 giugno al 30 luglio - mostra fotografica con scatti realizzati dai soci del Fotoclub Eidos di Oleggio con titolo provvisorio “Gli aspetti e i protagonisti della Natura nel parco del Ticino”. Inaugurazione sabato 17 giugno alle ore 16:30.
• Dal 08 agosto al 10 settembre esposizione delle locandine di Piemonte Parchi in occasione dei 40 anni della rivista. Mostra itinerante enti di gestione del Piemonte.
• 24 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 “Caccia agli ingredienti”. Laboratorio didattico gratuito
• 9 settembre dalle ore 15 alle ore 17:30 “Caccia agli ingredienti”. Laboratorio didattico gratuito
• Fino al 10 giugno - mostra fotografica “Bosco Solivo: la natura intorno” di Emanuele Terazzi.
• Dal 17 giugno al 30 luglio - mostra fotografica con scatti realizzati dai soci del Fotoclub Eidos di Oleggio con titolo provvisorio “Gli aspetti e i protagonisti della Natura nel parco del Ticino”. Inaugurazione sabato 17 giugno alle ore 16:30.
• Dal 08 agosto al 10 settembre esposizione delle locandine di Piemonte Parchi in occasione dei 40 anni della rivista. Mostra itinerante enti di gestione del Piemonte.
• 24 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 “Caccia agli ingredienti”. Laboratorio didattico gratuito
• 9 settembre dalle ore 15 alle ore 17:30 “Caccia agli ingredienti”. Laboratorio didattico gratuito
Eventi realizzati presso la sede di Villa Picchetta, Cameri (NO):
• Fino al 11 giugno – mostra fotografica “La vita al Parco Burcina" raccontata attraverso le fotografie di Fotoclub Biella, Foto Art, Riflessi fotogruppo.
• 11, 18 e 25 giugno ore 15:30 e 16:30 visita guidata a Villa Picchetta e giardini a cura di Fai Delegazione Novara.
• Dal 18 giugno al 16 luglio – mostra fotografica “Emozioni naturali” a cura del Circolo di Confusione di Oleggio. Inaugurazione 18 giugno ore 16:00
• 16 settembre alle ore 15:30 presentazione della guida breve pubblicata a cura dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore che racconta il lavoro svolto negli anni dall'Ente per riqualificare le aree biellesi in gestione, con particolare riferimento alle ricerche geologiche e archeologiche condotte.
• 17 settembre passeggiata naturalistica alla scoperta del Ticino.
• Dal 18 settembre al 8 ottobre mostra fotografica “Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità”, promossa dalla Società di Scienze Naturali del VCO in occasione dei suoi primi 20 anni. Una mostra fotografica di alto valore estetico e scientifico per dare testimonianza del patrimonio naturale presente nel territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal fiume Ticino, dove ogni ambiente è caratterizzato da un proprio paesaggio, spesso frutto del lavoro dell’uomo, tra i protagonisti della mostra insieme alle specie animali e vegetali che è possibile incontrare durante questo viaggio fotografico.
• Fino al 11 giugno – mostra fotografica “La vita al Parco Burcina" raccontata attraverso le fotografie di Fotoclub Biella, Foto Art, Riflessi fotogruppo.
• 11, 18 e 25 giugno ore 15:30 e 16:30 visita guidata a Villa Picchetta e giardini a cura di Fai Delegazione Novara.
• Dal 18 giugno al 16 luglio – mostra fotografica “Emozioni naturali” a cura del Circolo di Confusione di Oleggio. Inaugurazione 18 giugno ore 16:00
• 16 settembre alle ore 15:30 presentazione della guida breve pubblicata a cura dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore che racconta il lavoro svolto negli anni dall'Ente per riqualificare le aree biellesi in gestione, con particolare riferimento alle ricerche geologiche e archeologiche condotte.
• 17 settembre passeggiata naturalistica alla scoperta del Ticino.
• Dal 18 settembre al 8 ottobre mostra fotografica “Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità”, promossa dalla Società di Scienze Naturali del VCO in occasione dei suoi primi 20 anni. Una mostra fotografica di alto valore estetico e scientifico per dare testimonianza del patrimonio naturale presente nel territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal fiume Ticino, dove ogni ambiente è caratterizzato da un proprio paesaggio, spesso frutto del lavoro dell’uomo, tra i protagonisti della mostra insieme alle specie animali e vegetali che è possibile incontrare durante questo viaggio fotografico.
LAGONI DI MERCURAGO
8 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 “Archeotrekking” - passeggiata alla scoperta dei lagoni di Mercurago tra natura, storia ed archeologia.
8 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 “Archeotrekking” - passeggiata alla scoperta dei lagoni di Mercurago tra natura, storia ed archeologia.
PARCO LAME DEL SESIA
Dal 16 settembre al 8 ottobre presso locali del Comune di Albano V.se - Esposizione delle locandine di Piemonte Parchi in occasione dei 40 anni della rivista.
Dal 16 settembre al 8 ottobre presso locali del Comune di Albano V.se - Esposizione delle locandine di Piemonte Parchi in occasione dei 40 anni della rivista.
Rassegna Musicale “Le Stagioni del Parco”:
- concerto di Primavera al Parco Burcina – “A NEW BEGINNING” Zaccaria Roj - Duo Musica Geografica con chitarra acustica 6/12 corde e chitarra resofonica – 11 giugno 2023 ore 18:30
- concerto d'estate al Monte Mesma – a cura di Fondazione Accademia Perosi - Concerto per flauto e pianoforte. In programma musiche di: A. Piazzolla, S. Rachmaninoff, C. Gardel. - 1 luglio 2023 ore 17:30
- concerto di Primavera al Parco Burcina – “A NEW BEGINNING” Zaccaria Roj - Duo Musica Geografica con chitarra acustica 6/12 corde e chitarra resofonica – 11 giugno 2023 ore 18:30
- concerto d'estate al Monte Mesma – a cura di Fondazione Accademia Perosi - Concerto per flauto e pianoforte. In programma musiche di: A. Piazzolla, S. Rachmaninoff, C. Gardel. - 1 luglio 2023 ore 17:30
In allegato il comunicato stampa e la brochure contenente il Programma Culturale Maggio-Settembre 2023
Pièces jointes
- COMUNICATO STAMPA - Programma Culturale Estate 2023[.pdf 200,17 Kb - 19/06/2023]
- Brochure Programma Culturale Maggio-Settembre 2023[.pdf 3,36 Mb - 19/06/2023]