aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

STAGIONE DEL TAGLIO BOSCHI 2022-2023

7 novembre 2022


Siamo nella stagione di taglio dei boschi, cogliamo quindi l'occasione per spiegare nel dettaglio cosa prevede la legge in materia di taglio all'interno delle aree protette gestite dall'ente.

Infatti anche nelle aree protette è possibile tagliare i boschi, tuttavia vi sono norme speciali che è necessario conoscere e che prevedono anche per i boschi di proprietà privata il rilascio di autorizzazioni e che, di prassi, richiedono un sopralluogo del personale dell'ente.

È importante evidenziare che la giusta procedura di taglio del bosco consente di proteggere l'ecosistema ed è questo l'obiettivo principe dell'ente di tutela delle aree protette.

Come funziona l'iter?

1. Va presentata una istanza di taglio presso lo sportello forestale a seguito della quale viene rilasciata apposita autorizzazione di norma costituita da una “Comunicazione semplice”. Nel caso di interventi di una certa entità la procedura autorizzativa richiede la presentazione di un progetto d’intervento redatto da un tecnico forestale abilitato a cui segue “Autorizzazione” da parte della Regione Piemonte entro 30 giorni dalla data di ricevimento dell’istanza, vige il silenzio assenso.

2. Se necessario il personale competente dell'ente procede ad un sopralluogo insieme al richiedente per definire le modalità di intervento. Viene rilasciato il verbale di assegno al taglio.

3. La “comunicazione semplice” ha validità di due anni dal rilascio mentre “l'autorizzazione regionale” ha validità di tre anni dal rilascio.

4. I guardiaparco ed altri operatori previsti dalla normativa (carabinieri forestali e guardie ecologiche volontarie) effettuano dei controlli sui tagli realizzati al fine di verificare la corretta esecuzione.

COME E DOVE PRESENTARE LE DOMANDE.

A seconda della provincia sono disponibili i seguenti sportelli forestali:

Sportello Forestale di Mercurago di Arona: tel. 011 4320094 – 011 4320091 e.mail fbaglioni@parcoticinolagomaggiore.it

Sportello Forestale di Cameri tel. 011 4320052 e.mail mfonio@parcoticinolagomaggiore.it Sportello Forestale di Albano Vercellese tel. 329 3174855 e.mail pmontagna@parcoticinolagomaggiore.it Sportello Forestale di Cerrione tel. 011 4320037 – cell. 329 3174851 – 320 4373964 e.mail mcsibille@parcoticinolagomaggiore.it e.mail gdesanto@parcoticinolagomaggiore.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet