26 avril 2021
Cosa succede quando un animale selvatico diventa confidente con l'uomo? La storia delle volpi rosse di Cameri, nel Parco del Ticino piemontese.
Succede nella zona di Cameri, all'interno del Parco del Ticino. Due volpi diventate confidenti, entrambe femmine, probabilmente madre e figlia, prendono l'abitudine di avvicinarsi all'uomo che spesso le alimenta. Sono in quella zona da almeno un anno e, una mattina, giunge al parco la segnalazione di una femmina investita, proprio in quella porzione di territorio.
Probabilmente si tratta di una delle due: la volpe, infatti, ha una organizzazione sociale ben strutturata, con gruppi famigliari insediati su territori che si sovrappongono poco fra loro. La coppia tende a riformarsi ogni anno e anche il maschio partecipa all'allevamento dei cuccioli insieme alle giovani femmine, anche quelle di rango minore, che aiutano (helpers) la madre nel suo ruolo genitoriale.
La femmina investita ha pagato a caro prezzo la 'confidenza' con l'essere umano. Quando si incontra una volpe rossa è, infatti, necessario tenersi a distanza ed evitare comportamenti che potrebbero nuocerle: anche se attratti dalla bellezza o da curiosità per l'animale, è sbagliato incoraggiarlo a comportamenti confidenti. Primo fra tutti, è un atteggiamento errato dare del cibo agli animali selvatici.
Continua a leggere l'articolo pubblicato su PIEMONTE PARCHI, mensile di informazione e divulgazione naturalistica, a cura della nostra GP Paola Trovò: http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/educazione-ambientale/item/4491-vietato-dare-da-mangiare-alle-volpi
Succede nella zona di Cameri, all'interno del Parco del Ticino. Due volpi diventate confidenti, entrambe femmine, probabilmente madre e figlia, prendono l'abitudine di avvicinarsi all'uomo che spesso le alimenta. Sono in quella zona da almeno un anno e, una mattina, giunge al parco la segnalazione di una femmina investita, proprio in quella porzione di territorio.
Probabilmente si tratta di una delle due: la volpe, infatti, ha una organizzazione sociale ben strutturata, con gruppi famigliari insediati su territori che si sovrappongono poco fra loro. La coppia tende a riformarsi ogni anno e anche il maschio partecipa all'allevamento dei cuccioli insieme alle giovani femmine, anche quelle di rango minore, che aiutano (helpers) la madre nel suo ruolo genitoriale.
La femmina investita ha pagato a caro prezzo la 'confidenza' con l'essere umano. Quando si incontra una volpe rossa è, infatti, necessario tenersi a distanza ed evitare comportamenti che potrebbero nuocerle: anche se attratti dalla bellezza o da curiosità per l'animale, è sbagliato incoraggiarlo a comportamenti confidenti. Primo fra tutti, è un atteggiamento errato dare del cibo agli animali selvatici.
Continua a leggere l'articolo pubblicato su PIEMONTE PARCHI, mensile di informazione e divulgazione naturalistica, a cura della nostra GP Paola Trovò: http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/educazione-ambientale/item/4491-vietato-dare-da-mangiare-alle-volpi