13 avril 2021
🐦L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ha sostenuto l'organizzazione, da parte di WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella, con il sostegno di Fondazione CRB e la collaborazione dell'Associazione Naturalistica Piemontese, del corso di avvicinamento al birdwatching, corso che partirà il prossimo 23 aprile e sarà tenuto da Stefano Boccardi.
Sarà un percorso gratuito ma con iscrizione obbligatoria e sarà strutturato in tre webinar della durata di circa due ore ciascuno con inizio alle ore 20:15 nelle serate di venerdì 23 e 30 aprile, venerdì 7 maggio, sulla piattaforma Google Meet (eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente).🤓💻
Sono inoltre previste, compatibilmente con le norme legate all'emergenza sanitaria, ma svincolate dal corso, anche delle escursioni nel territorio biellese (programma in via di definizione per il quale sarà richiesta una piccola quota di partecipazione)💪🐦🦅🦆
Per partecipare occorre iscriversi compilando il form al link indicato.
Sarà un percorso gratuito ma con iscrizione obbligatoria e sarà strutturato in tre webinar della durata di circa due ore ciascuno con inizio alle ore 20:15 nelle serate di venerdì 23 e 30 aprile, venerdì 7 maggio, sulla piattaforma Google Meet (eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente).🤓💻
Sono inoltre previste, compatibilmente con le norme legate all'emergenza sanitaria, ma svincolate dal corso, anche delle escursioni nel territorio biellese (programma in via di definizione per il quale sarà richiesta una piccola quota di partecipazione)💪🐦🦅🦆
Per partecipare occorre iscriversi compilando il form al link indicato.
La piattaforma utilizzata sarà Google Meet: l’appuntamento è per le ore 20:15, potrete accedere utilizzando il link indicato.
Alcune semplici regole che speriamo possiate osservare e condividere:
-cercate di accedere al webinar con il nome che avete utilizzano nell’iscrizione, se non potete farlo segnalatelo nella chat appena sarete ammessi alla riunione in Meet;
-è buona consuetudine tenere spento il microfono se non si deve parlare, i rumori di fondo disturbano la presentazione;
-consigliamo anche di spegnere la webcam per migliorare la qualità della ricezione;
-vi preghiamo di fare domande solo ed esclusivamente attraverso la chat. Quelle ritenute opportune saranno rivolte al relatore alla fine della presentazione.
Pièces jointes
- Programma corso birdwatching[.pdf 232,11 Kb - 13/04/2021]