12 juin 2018
Anche quest’anno l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore collabora con il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte al fine di realizzare le necessarie attività di contenimento dell’organismo nocivo Popillia japonica a tutela dell’ambiente naturale, seminaturale e agricolo delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato il Decreto 22 gennaio 2018 “Misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 26 marzo 2018, con cui sono state aggiornate le misure per il contenimento dell’insetto parassita.
Per il 2018 il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte ha attivato le Misure previste dal Piano d’azione 2018 per il contrasto dell’organismo nocivo Popillia japonica in Piemonte (D.D. 1309 del 18 dicembre 2017).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU POPILLIA JAPONICA E SUI METODI PER CONTENERLA CONSULTARE IL SITO WEB:
http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/vigilanza/popillia.htm
Il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato il Decreto 22 gennaio 2018 “Misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 26 marzo 2018, con cui sono state aggiornate le misure per il contenimento dell’insetto parassita.
Per il 2018 il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte ha attivato le Misure previste dal Piano d’azione 2018 per il contrasto dell’organismo nocivo Popillia japonica in Piemonte (D.D. 1309 del 18 dicembre 2017).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU POPILLIA JAPONICA E SUI METODI PER CONTENERLA CONSULTARE IL SITO WEB:
http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/vigilanza/popillia.htm