14 November 2024
È stato inaugurato lunedì 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒/𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 “𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎 (𝐙𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐀𝐁 𝐞 𝐆𝐞𝐨𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢): 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à? organizzato dal Club per l'UNESCO di Torino.
Fra i diversi interventi, che hanno dato ai presenti un quadro completo delle 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐌𝐀𝐁 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐏𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐓𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨, oltre che del 𝐆𝐞𝐨𝐩𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎 𝐒𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐕𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, anche quello tenuto dalla Consigliera delegata MAB per il nostro Ente, Annamaria Ferrato, che oltre a presentare la Riserva Ticino Valgrande Verbano ha sottolineato l’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐞 per di renderli futuri cittadini più consapevoli e responsabili del proprio territorio.
Presente anche la nuova responsabile ufficio MAB per il territorio piemontese della Riserva, Anna Gatti.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 25 novembre con un incontro dedicato al tema “Le tre zone MAB del Piemonte e il clima”. In tale occasione interverrà la Direttrice dell'ente di gestione, Monica Perroni.
L'appuntamento si terrà presso il Campus ONU di Torino dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Fra i diversi interventi, che hanno dato ai presenti un quadro completo delle 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐌𝐀𝐁 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐏𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐓𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨, oltre che del 𝐆𝐞𝐨𝐩𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎 𝐒𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐕𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, anche quello tenuto dalla Consigliera delegata MAB per il nostro Ente, Annamaria Ferrato, che oltre a presentare la Riserva Ticino Valgrande Verbano ha sottolineato l’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐞 per di renderli futuri cittadini più consapevoli e responsabili del proprio territorio.
Presente anche la nuova responsabile ufficio MAB per il territorio piemontese della Riserva, Anna Gatti.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 25 novembre con un incontro dedicato al tema “Le tre zone MAB del Piemonte e il clima”. In tale occasione interverrà la Direttrice dell'ente di gestione, Monica Perroni.
L'appuntamento si terrà presso il Campus ONU di Torino dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anschrift | località Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO) | ||||||||||
Telefon |
Centralino 011.4320011 Whatsapp 3293174848 |
||||||||||
PEC |
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it |
||||||||||
Uhrzeit |
|