Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Contributi economici per recinzioni elettrificate: l’esperienza di un agricoltore

elettrorecinto

5 Dezember 2024

Al fine di promuovere azioni rivolte alla prevenzione dei danni provocati dalla fauna selvatica con particolare riferimento a quelli causati dai cinghiali, l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore intende procedere all’assegnazione di contributi ad imprenditori agricoli, proprietari o conduttori di fondi agricoli, per la realizzazione di recinzioni sul territorio di alcuni comuni compresi nell’area protetta del Parco Naturale del Ticino.

L’EGAP intende sostenere gli investimenti materiali, finalizzati alla protezione delle colture agricole e dei beni produttivi, in sistemi di recinzioni elettrificate e non (in casi specifici) in quanto crede fermamente sia nell’efficacia dell’applicazione di questi sistemi che nella sostenibilità ambientale dei medesimi, sotto forma di mantenimento dei “corridoi ecologici” e tutela, nelle zone interessate, sia del passaggio della fauna minore che della fruizione “umana”.

Tramite intervista abbiamo verificato la diretta esperienza di un giovane agricoltore proprietario di un terreno di 2 ettari e mezzo coltivato a mais-frumento-cereali, situato nel territorio del Parco del Ticino piemontese, fondo soggetto come tanti ai danni causati prevalentemente da cinghiali ed altri ungulati, che ha provveduto a costruire in proprio un recinto elettrificato alimentato da pannelli solari e una batteria di supporto, ultimato nel dicembre 2023, per il quale ha ricevuto un contributo di 3500 € erogato dall’ EGAP a giugno del 2024 a copertura integrale del solo costo dei materiali per la costruzione dell’impianto, contributo che avrebbe potuto coprire anche le spese di manodopera qualora il lavoro fosse stato affidato ad una ditta esterna specializzata.

Il riscontro del coltivatore è stato positivo, i danni alle coltivazioni in seguito alla sistemazione ed utilizzo dell’impianto a suo dire sono stati quasi azzerati, quindi consiglia vivamente di ricorrere a questo sistema, nonostante non manchino aree di criticità e limiti di utilizzo.

L’analisi complessiva evidenzia come vi siano numerosi vantaggi da parte degli imprenditori agricoli nel dotarsi di questi sistemi, cogliendo questa interessante opportunità offerta dalla Regione Piemonte tramite l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, che attende le relative domande entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 09.12.2024 all’indirizzo PEC: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it.
 
l’Avviso viene pubblicato fino al giorno 09.12.2024 sul sito istituzionale dell’Ente, all’indirizzo: www.parcoticinolagomaggiore.it - Sezione “Amministrazione Trasparente” - sottosezione “Bandi e contratti”, nonché nella sezione “News” del sito medesimo.

L’avviso verrà prorogato dopo la scadenza in caso di disponibilità residua di fondi, includendo anche le realtà delle province di Biella e Vercelli
.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la Responsabile del Settore Vigilanza dell’Ente, al seguente numero di telefono 347.0722419.

A cura di

Name Beschreibung
Anschrift località Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO)
Telefon Centralino 011.4320011
Whatsapp 3293174848
PEC parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Uhrzeit
Tag Uhrzeit
Lun 8:30-12:30 / 13:30-18:00
Mar 8:00-14:00
Mer, Gio 8:30-12:30 / 13:30-17:30
Ven 8:30 /14:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet