13 November 2023
AGGIORNAMENTO SULLA PESTE SUINA AFRICANA
L’epidemia di Peste Suina Africana è in continua espansione e ha ormai raggiunto aree molto vicine al nostro territorio, interessando sia suini selvatici che domestici della provincia di Pavia.
Per monitorare la diffusione del virus è essenziale la collaborazione di tutta la cittadinanza, affinché ogni caso sospetto venga prontamente segnalato.
La sorveglianza su carcasse/resti di cinghiali rinvenuti morti è uno strumento estremamente utile: il loro ritrovamento, se segnalato, permette i necessari accertamenti in campo e l’adozione delle eventuali misure cautelative.
Si invita pertanto a segnalare al Servizio Veterinario della ASL di riferimento ogni ritrovamento sospetto.
Per ASL Novara: la segnalazione potrà essere inoltrata al Servizio Veterinario per vie brevi in orario d’ufficio ai numeri 0321.374417, 374383, 0322.516516, 516520, oppure al di fuori dell’orario di servizio al numero di pronta disponibilità 3351418054.
Per ASL Vercelli: Servizio veterinario sede di Santhià 0161929283
Servizio Veterinario Sede di Borgosesia 0163426820-0163426842
Reperibilità veterinaria dalle ore 17,00 alle ore 08,00 dei giorni feriali, tutto il giorno nei festivi:
Polo Sud 3281503467
Polo Nord 3281503468
Per ASL Biella: qui
Per ASL VCO: qui
Considerato l’elevato rischio di trasmissione del virus legato al “fattore umano”, a seguito di contatti di materiali contaminati veicolati da trasportatori, operatori del settore agricolo, selecontrollori ed escursionisti si raccomanda l’adozione di comportamenti responsabili ed ogni possibile misura di protezione individuale (cambio di vestiario, calzature) nello svolgimento dl tutte le attività.
Per monitorare la diffusione del virus è essenziale la collaborazione di tutta la cittadinanza, affinché ogni caso sospetto venga prontamente segnalato.
La sorveglianza su carcasse/resti di cinghiali rinvenuti morti è uno strumento estremamente utile: il loro ritrovamento, se segnalato, permette i necessari accertamenti in campo e l’adozione delle eventuali misure cautelative.
Si invita pertanto a segnalare al Servizio Veterinario della ASL di riferimento ogni ritrovamento sospetto.
Per ASL Novara: la segnalazione potrà essere inoltrata al Servizio Veterinario per vie brevi in orario d’ufficio ai numeri 0321.374417, 374383, 0322.516516, 516520, oppure al di fuori dell’orario di servizio al numero di pronta disponibilità 3351418054.
Per ASL Vercelli: Servizio veterinario sede di Santhià 0161929283
Servizio Veterinario Sede di Borgosesia 0163426820-0163426842
Reperibilità veterinaria dalle ore 17,00 alle ore 08,00 dei giorni feriali, tutto il giorno nei festivi:
Polo Sud 3281503467
Polo Nord 3281503468
Per ASL Biella: qui
Per ASL VCO: qui
Considerato l’elevato rischio di trasmissione del virus legato al “fattore umano”, a seguito di contatti di materiali contaminati veicolati da trasportatori, operatori del settore agricolo, selecontrollori ed escursionisti si raccomanda l’adozione di comportamenti responsabili ed ogni possibile misura di protezione individuale (cambio di vestiario, calzature) nello svolgimento dl tutte le attività.
Anlagen
- Come comportarsi - PSA[.jpg 159,21 Kb - 13.11.2023]