Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

I LUOGHI DEL CUORE FAI.

12 Oktober 2022

Anche quest'anno la Riserva Naturale del Parco Burcina - F. Piacenza è candidata fra i luoghi del cuore FAI.
Il grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo è giunto all’undicesima edizione e la classifica provvisoria de “I Luoghi del Cuore” vede la riserva naturale della Burcina "F. Piacenza" di Pollone (BI) al 191° posto ma la classifica cambia velocemente e chiunque votando e facendo votare può dare il proprio contributo!

Basta un click a questo link: https://fondoambiente.it/luoghi/parco-della-burcina?ldc

oppure una semplice firma sui moduli di raccolta voti che trovate in alcuni negozi del Biellese ed anche presso le nostre sedi parco.

"Il nostro obiettivo è raggiungere almeno 2.500 voti per poter partecipare al Bando I Luoghi del Cuore e richiedere un intervento al FAI candidando un progetto - spiega la Presidente dell'EGAP Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera invitando tutti, biellesi e non solo, a votare. - La classifica dei luoghi del cuore FAI si conferma uno strumento concreto per valorizzare il territorio, una competizione virtuosa; speriamo di poter partecipare alla prossima classifica con un luogo diverso, fra le nostre aree - in fin dei conti - c'è solo l'imbarazzo della scelta."

QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU' SULLA RISERVA NATURALE PARCO DELLA BURCINA "F. PIACENZA"
Ciò che per i biellesi è semplicemente "La Burcina" è un vero e proprio giardino storico, noto soprattutto per l'incantevole Conca dei Rododendri che in primavera regala una spettacolare fioritura.
Il giardino - ideato e realizzato, a partire dal 1850, da quattro generazioni della famiglia Piacenza – si estende sui 57 ettari del Brich Burcina, un colle che, a metà ‘800, aveva subito deforestazione e degrado. Ispirato ai canoni romantici ottocenteschi del giardino inglese, il parco vanta molti esemplari arborei ultracentenari, provenienti da tutto il mondo, che si mescolano alla vegetazione tipica della zona in un piacevole scenario di forme, colori e prospettive, arricchito da elementi architettonici e paesaggistici: strade, sentieri, cascine, il laghetto, i viali, la torre….un giardino botanico inserito in un ambiente alpino, accuratamente ricreato dalla mano dell’uomo, che ne fa una vera e propria opera di land art ante litteram.

Anlagen

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet