9 Juni 2022
Ecco tutte le informazioni per ottenere il titolo di raccolta funghi 2022 🍄
➡️ Il titolo di abilitazione alla raccolta dei funghi epigei può avere durata giornaliera, settimanale, annuale, biennale o triennale.
Questi gli importi:
Annuale Regione Piemonte: € 30.00
Biennale Regione Piemonte: € 60.00
Triennale Regione Piemonte: € 90.00
Settimanale: € 10.00
Giornaliero: € 5.00
DOVE E COME VERSARE IL CONTRIBUTO
📍Tramite bollettino postale intestato a Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, conto corrente postale n.17469289.
La ricevuta del versamento del contributo dovrà evidenziare le generalità ed il luogo di residenza del raccoglitore, nonché luogo e data di nascita dello stesso e riportare nella causale i riferimenti normativi nonché l’anno di validità o il giorno esatto di decorrenza. Es: “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi anno/i….” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido il giorno…” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido dal giorno al giorno…”
📍Tramite pago PA, a questo link tutte le info:
(https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb/)
⚠️ Da alcuni anni l’autorizzazione alla raccolta dei funghi è stata sostituita dal nuovo “titolo di abilitazione alla raccolta” che potete ottenere anche mediante il versamento del contributo a favore degli enti parco regionali.
L'autorizzazione ha validità su tutto il territorio della Regione Piemonte ed è costituita semplicemente dalla ricevuta di versamento.
La ricevuta, strettamente personale, dovrà essere esibita insieme ad un documento d’identità a richiesta del personale di vigilanza.ù
➡️ Il titolo di abilitazione alla raccolta dei funghi epigei può avere durata giornaliera, settimanale, annuale, biennale o triennale.
Questi gli importi:
Annuale Regione Piemonte: € 30.00
Biennale Regione Piemonte: € 60.00
Triennale Regione Piemonte: € 90.00
Settimanale: € 10.00
Giornaliero: € 5.00
DOVE E COME VERSARE IL CONTRIBUTO
📍Tramite bollettino postale intestato a Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, conto corrente postale n.17469289.
La ricevuta del versamento del contributo dovrà evidenziare le generalità ed il luogo di residenza del raccoglitore, nonché luogo e data di nascita dello stesso e riportare nella causale i riferimenti normativi nonché l’anno di validità o il giorno esatto di decorrenza. Es: “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi anno/i….” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido il giorno…” “L.R. 24/2007 Titolo per la raccolta funghi valido dal giorno al giorno…”
📍Tramite pago PA, a questo link tutte le info:
(https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb/)
⚠️ Da alcuni anni l’autorizzazione alla raccolta dei funghi è stata sostituita dal nuovo “titolo di abilitazione alla raccolta” che potete ottenere anche mediante il versamento del contributo a favore degli enti parco regionali.
L'autorizzazione ha validità su tutto il territorio della Regione Piemonte ed è costituita semplicemente dalla ricevuta di versamento.
La ricevuta, strettamente personale, dovrà essere esibita insieme ad un documento d’identità a richiesta del personale di vigilanza.ù
Ispettorati Micologici Asl:
-sian@aslvc.piemonte.it 0161 59 30 24 (VC)
-sian@aslbi.piemonte.it 015 151 59 255 (BI)
-sian.nov@asl.novara.it 321 374 302-308 0322 516527 - 516333 (NO)
-sian@aslvco.it 0324 49 16 77 (VB)