9 Oktober 2022
In esecuzione alla Determina Dirigenziale n°307 del 06 ottobre 2022 si comunica che è
possibile inoltrare la domanda per la partecipazione alle selezioni per le attività con arma da fuoco
legate al Piano di gestione faunistica del cinghiale di questo Ente.
I fac simili allegati vanno inoltrati all’indirizzo pec:
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it entro e non oltre il 15 novembre 2022.
I requisiti per essere ammessi alle selezioni sono:
1. di essere in possesso di regolare licenza di porto di fucile per uso caccia;
2. di essere in regola con l’assicurazione per l’esercizio della caccia nel periodo richiesto;
3. di essere in possesso dell’idonea dotazione tecnica mantenuta in corretto stato di efficienza
4. di essere in regola con il pagamento della tassa di concessione governativa e regionale;
5. di non essere incorsi in sanzioni penali o amministrative per violazione della normativa nazionale
e regionale in materia venatoria, di uso e detenzione di armi e di tutela dell’ambiente naturale;
6. di aver sostenuto con esito positivo il corso per operatore selezionato al contenimento del cinghiale
organizzato dalla regione Piemonte o da un suo Ente strumentale. Oppure averlo sostenuto presso
altro Ente pubblico (comuni, ATC, province) previa richiesta di equipollenza alla Regione
Piemonte. L’equipollenza verrà rilasciata solamente ai corsi che hanno rispettato i seguenti tre
requisiti: durata di almeno 40 ore, protrarsi del corso per non più di due mesi, massimo 30
partecipanti.
Per la richiesta di equipollenza: https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/
(cercare nella colonna sinistra “equipollenza abilitazioni legge n”, cliccare, seguire le istruzioni).
possibile inoltrare la domanda per la partecipazione alle selezioni per le attività con arma da fuoco
legate al Piano di gestione faunistica del cinghiale di questo Ente.
I fac simili allegati vanno inoltrati all’indirizzo pec:
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it entro e non oltre il 15 novembre 2022.
I requisiti per essere ammessi alle selezioni sono:
1. di essere in possesso di regolare licenza di porto di fucile per uso caccia;
2. di essere in regola con l’assicurazione per l’esercizio della caccia nel periodo richiesto;
3. di essere in possesso dell’idonea dotazione tecnica mantenuta in corretto stato di efficienza
4. di essere in regola con il pagamento della tassa di concessione governativa e regionale;
5. di non essere incorsi in sanzioni penali o amministrative per violazione della normativa nazionale
e regionale in materia venatoria, di uso e detenzione di armi e di tutela dell’ambiente naturale;
6. di aver sostenuto con esito positivo il corso per operatore selezionato al contenimento del cinghiale
organizzato dalla regione Piemonte o da un suo Ente strumentale. Oppure averlo sostenuto presso
altro Ente pubblico (comuni, ATC, province) previa richiesta di equipollenza alla Regione
Piemonte. L’equipollenza verrà rilasciata solamente ai corsi che hanno rispettato i seguenti tre
requisiti: durata di almeno 40 ore, protrarsi del corso per non più di due mesi, massimo 30
partecipanti.
Per la richiesta di equipollenza: https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/
(cercare nella colonna sinistra “equipollenza abilitazioni legge n”, cliccare, seguire le istruzioni).
Anlagen
- Autocertificazione di infrazioni[.pdf 69,27 Kb - 09.10.2022]
- Comunicazione selezione Operatori Selezionati anno 2023[.pdf 103,02 Kb - 09.10.2022]
- Richiesta di autorizzazione per intervento di prelievo faunistico[.pdf 45,71 Kb - 09.10.2022]