Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Parchi da Gustare – incontro con ristoratori e produttori agricoli del territorio presso la Sede Amm

13 März 2019

I ristoratori e i produttori agricoli dei Comuni delle Aree protette del Ticino e del Ticino e del Lago Maggiore, e dell’Area MAB Ticino lago maggiore del Po e dei siti della Rete Natura 2000 in gestione all’ Ente-Parco, sono invitati a un incontro di approfondimento sul progetto Parchi da Gustare, iniziativa di valorizzazione senza costi.
Promosso dalla Regione Piemonte e avviato nel 2015, con un censimento dei prodotti tipici dei parchi piemontesi, proseguito con una raccolta di ricette tipiche pubblicate nel numero speciale “Parchi da gustare – Le Ricette”, il progetto è finalizzato alla salvaguardia della ricchezza di saperi, tradizioni e sapori dei vari territori coinvolti. Dal 2015 è stato organizzato, ogni anno, “Il Menu del Parco”, un appuntamento fisso che si inaugura ogni anno in corrispondenza della Giornata europea dei Parchi, il 24 maggio, ove tutti i ristoratori aderenti possono offrire piatti cucinati con i prodotti del territorio e in particolare con le specialità dei produttori aderenti al progetto.
L’adesione all’iniziativa aumenta la visibilità della singola azienda a costi zero, sfruttando un progetto regionale che valorizza il territorio attraverso i suoi sapori e profumi, e consente di inserire i prodotti e i servizi in una comunicazione legata alla biodiversità e alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Quest’anno il progetto è stato costruito per migliorare la collaborazione tra Ente-Parco, ristoratori e produttori.
L’incontro si terrà martedì 19 marzo, alle ore 17.00 presso la Sede Amministrativa dell’Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore a Villa Picchetta, Cameri (NO).
Verrà presentata la bozza del protocollo di adesione al progetto che ricordiamo non risulta essere onerosa ma solo opportunità di lavorare in rete con la Regione Piemonte.
Il piano di comunicazione è stato redatto con il supporto dei consulenti del consorzio COREP (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente), cui la Regione Piemonte ha affidato l’incarico al fine di assistere gli Enti-Parco nella programmazione della prossima edizione di Parchi da Gustare 2019 e renderla molto più visibile a livello mediatico.
Il giorno 10 Aprile p.v. verrà proposto in forma gratuita un corso di formazione di comunicazione necessario per aumentare la visibilità delle diverse aziende sul territorio. Ci sarà infatti un momento di formazione sull’ utilizzo dei canali social Facebook e Instagram e saranno fornite indicazioni per la creazione di brevi video stories o dirette Facebook, ad oggi di grande immediatezza ed efficacia.
E per chi lo vorrà si potrà già firmare il protocollo di adesione al progetto Parchi da Gustare!
Per approfondimenti: http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchidagustare
Informazioni:
promozione@parcoticinolagomaggiore.it referente arch. Monica Perroni 3204303193

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet