3 Januar 2019
BILANCIO DI FINE ANNO SUPER POSITIVO PER IL PARCO!
E’ con piacere che il Presidente del Parco Adriano Fontaneto ha illustrato un bilancio di fine anno positivo per l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Fontaneto illustra come il lavoro dell’Ente e di tutte le sue professionalità in rete e di squadra finalizzato alla tutela e al miglioramento della biodiversità e alla cultura sostenibile abbia dato degli ottimi risultati ecco infatti i finanziamenti ottenuti dal PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V – A ITALIA SVIZZERA“ su cui bisognerà lavorare nel 2019.
INTERREG ITA: “Parchi Verbano Ticino”
Capofila Italiano e coordinatore dell’intero progetto: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
Capofila CH: Fondazione Bolle di Magadino
Partners, Università degli Studi dell’Insubria, CNR-Istituto per lo Studio degli ecosistemi, Riserva Naturale Pian di Spagna, Parco Lombardo del Ticino
Descrizione:
IL LAGO MAGGIORE, IL FIUME TICINO SUBLACUALE E LE AREE NATURALI PROTETTE. VERIFICA E SPERIMENTAZIONE DI SCENARI DI GESTIONE SOSTENIBILI E CONDIVISI
Obiettivi: Il Fiume Ticino ed il Lago Maggiore rappresentano la principale risorsa idrica internazionale della c.d. Regione Insubrica; quest 'area si caratterizza anche per una significativa presenza di Aree Protette, di Siti della Rete Natura 2000 e della Rete Smeraldo nei quali l 'acqua è il principale elemento che caratterizza e influenza gli habitat e le specie. Obiettivo del progetto è quello di studiare, sperimentare ed applicare modalità di gestione delle risorse idriche condivise fra le esigenze economico-produttive ed ambientali, con particolare riferimento alla salvaguardia ed al miglioramento degli habitat strettamente connessi alle modalità di gestione della risorsa idrica, superando cosଠle attuali controversie. Ciò avverrà tramite il consolidamento di procedura operativa di condivisione e confronto fra gestori della risorsa idrica e gestori delle aree naturali protette transfrontaliere, tutti coinvolti nel progetto, con il supporto scientifico degli enti di ricerca del territorio.
Un progetto che complessivamente ammonta a più di 2 milioni di euro con un contributo totale per solo per area Ticino e Lago Maggiore di € 683.191,00.
L’Ente risulta partner anche nel
INTERREG ITA: Capofila Provincia di Novara CH Associazione Locarno Milano Venezia Partners: Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Regione Lombardia, Parco lombardo del Ticino,
Regione Piemonte, Comune di Castelletto Sopra Ticino
Il Parco ha infine prodotto ed è in diffusione il Calendario 2019 WATER=LIFE dedicato in particolare al 40° anniversario del Parco Naturale del Ticino e del Parco Naturale delle Lame del Sesia. Continua Adriano Fontaneto “L’acqua dei nostri fiumi rappresenta da secoli fonte di ricchezza per un territorio dove l’agricoltura e la attività si sono sviluppate anche grazie all’abbondanza di questo elemento vitale. Tutelare la qualità dell’acqua e degli ambienti naturali del Ticino e del Sesia è uno dei compiti più importanti che da oltre 40 anni svolge il Parco nella sua attività di gestione e valorizzazione del territorio. Consci di tutte le problematiche e le sfaccettature del Parco, abbiamo voluto rappresentare tutto con le foto presenti nel calendario. Non siamo miopi di fronte alle difficoltà del nostro territorio e pertanto non abbiamo voluto nascondere niente. Tuttavia il nostro principale intento è quello di celebrare la bellezza e la ricchezza del nostro territorio.” Scaricabile dal sito web.
E’ con piacere che il Presidente del Parco Adriano Fontaneto ha illustrato un bilancio di fine anno positivo per l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Fontaneto illustra come il lavoro dell’Ente e di tutte le sue professionalità in rete e di squadra finalizzato alla tutela e al miglioramento della biodiversità e alla cultura sostenibile abbia dato degli ottimi risultati ecco infatti i finanziamenti ottenuti dal PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V – A ITALIA SVIZZERA“ su cui bisognerà lavorare nel 2019.
INTERREG ITA: “Parchi Verbano Ticino”
Capofila Italiano e coordinatore dell’intero progetto: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
Capofila CH: Fondazione Bolle di Magadino
Partners, Università degli Studi dell’Insubria, CNR-Istituto per lo Studio degli ecosistemi, Riserva Naturale Pian di Spagna, Parco Lombardo del Ticino
Descrizione:
IL LAGO MAGGIORE, IL FIUME TICINO SUBLACUALE E LE AREE NATURALI PROTETTE. VERIFICA E SPERIMENTAZIONE DI SCENARI DI GESTIONE SOSTENIBILI E CONDIVISI
Obiettivi: Il Fiume Ticino ed il Lago Maggiore rappresentano la principale risorsa idrica internazionale della c.d. Regione Insubrica; quest 'area si caratterizza anche per una significativa presenza di Aree Protette, di Siti della Rete Natura 2000 e della Rete Smeraldo nei quali l 'acqua è il principale elemento che caratterizza e influenza gli habitat e le specie. Obiettivo del progetto è quello di studiare, sperimentare ed applicare modalità di gestione delle risorse idriche condivise fra le esigenze economico-produttive ed ambientali, con particolare riferimento alla salvaguardia ed al miglioramento degli habitat strettamente connessi alle modalità di gestione della risorsa idrica, superando cosଠle attuali controversie. Ciò avverrà tramite il consolidamento di procedura operativa di condivisione e confronto fra gestori della risorsa idrica e gestori delle aree naturali protette transfrontaliere, tutti coinvolti nel progetto, con il supporto scientifico degli enti di ricerca del territorio.
Un progetto che complessivamente ammonta a più di 2 milioni di euro con un contributo totale per solo per area Ticino e Lago Maggiore di € 683.191,00.
L’Ente risulta partner anche nel
INTERREG ITA: Capofila Provincia di Novara CH Associazione Locarno Milano Venezia Partners: Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Regione Lombardia, Parco lombardo del Ticino,
Regione Piemonte, Comune di Castelletto Sopra Ticino
Il Parco ha infine prodotto ed è in diffusione il Calendario 2019 WATER=LIFE dedicato in particolare al 40° anniversario del Parco Naturale del Ticino e del Parco Naturale delle Lame del Sesia. Continua Adriano Fontaneto “L’acqua dei nostri fiumi rappresenta da secoli fonte di ricchezza per un territorio dove l’agricoltura e la attività si sono sviluppate anche grazie all’abbondanza di questo elemento vitale. Tutelare la qualità dell’acqua e degli ambienti naturali del Ticino e del Sesia è uno dei compiti più importanti che da oltre 40 anni svolge il Parco nella sua attività di gestione e valorizzazione del territorio. Consci di tutte le problematiche e le sfaccettature del Parco, abbiamo voluto rappresentare tutto con le foto presenti nel calendario. Non siamo miopi di fronte alle difficoltà del nostro territorio e pertanto non abbiamo voluto nascondere niente. Tuttavia il nostro principale intento è quello di celebrare la bellezza e la ricchezza del nostro territorio.” Scaricabile dal sito web.