Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Bilancio al Parco Burcina

22 Juli 2019

Bilancio di fine mandato
al Parco Burcina

CONVENZIONI
• Convenzione quadro con Università degli studi di Torino
• Carta intenti con Ufficio Turistico di Lugano CH (Parco san Grato)
• Convenzione con A.I.A.P. Associazione Italiana Architetti Paesaggisti
• Convenzione quadro con Associazione Agronomi Piemonte e valle d’Aosta
• Convenzione con scuola del Parco Agrario di Monza
• Convenzione con Istituto “Gae Aulenti” di Biella
• Convenzione quadro con Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio
• Convenzione quadro con Legambiente Piemonte
• Convenzione Asilo “Emma Frassati” di Pollone
• Convenzione Biblioteca Civica “Benedetto Croce” di pollone
• Convenzione quadro con UISP Unione Italiana Sport per Tutti
• Carta di intenti Associazioni Fotografiche biellesi
• Convenzione Pro Loco Pollone
• Convenzione WWF Biella
IN ITINERE
• Definizione accordo con la Regione Piemonte per l’impiego della squadra degli operai forestali
• Ridefinizione convenzioni con il comune di Biella

• Avvio procedura per definizione nuova governance del Parco Burcina

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE
• Opere di riqualificazione del sentiero Valfenera
• Lavori di riordino presso Cascina Emilia
• Costruzione cassoni in legno per riproduzione rododendri
• Conclusione scavi archeologici sulla vetta
• Creazione aula didattica presso Cascina Emilia
• Creazione laboratorio didattico presso Cascina Emilia
• Rifacimento di tutto il manto stradale e creazione taglia acqua
• Rimozione antenne sulla sommità del Parco
• Posizionamento cartelli con indicazioni paesaggistiche sui luoghi più importanti del Parco
• Posizionamento di telecamere conta-persone all’ingresso di Pollone
IN ITINERE
• Completamento censimento patrimonio della Valle dei Rododendri e cartellinatura
• Pulizia laghetto e ripristino fontana
• Posizionamento cartellini botanici
MANUTENZIONI
• Affidamento incarichi di monitoraggio della stabilità degli alberi mediante VTA
• Pulizia e riordino del Parco da infestanti ed arbusti
• Abbattimento piante a rischio caduta
• Messa in sicurezza del percorso principale mediante potatura dei rami pericolanti o secchi
• Sistemazione sentiero di collegamento con regione Burcina
• Riapertura sentiero conducente alla balconata dei rododendri
• Sistemazione e stesura ghiaia strada viale dei liriodendri
• Recupero area pometo
• Azioni di monitoriggio e messa in sicurezza del patrimonio arboreo del Parco Burcina (n. 2 campagne di interventi: abbattimenti e potature)


PROMOZIONE E CULTURA
• Creazione nuova brochure del Parco
• Evento “Un albero accogliente” un albero messo a dimora in Burcina con tutte le fedi religiose del territorio assieme a ragazzi e bambini delle scuole medie ed elementari
• Creazione del filmato della giornata “Un albero accogliente” (Manuele Cecconello)
• Videoclip “La Valle dei Rododendri”
• Mostra collettiva “La vita al Parco Burcina” - Fotoclub Biella-Cossato- occhieppo
• Mostra individuale di Franco Cerruti “La Burcina nascosta”
• Iniziativa: Pinocchio: un albero che si fa uomo
• Corsi di Micologia
• Corso di Birthwatching
• Seminario con Legambiente: Etologia o fucili?
• European bat-nigth 2018
• Garden Club “Creature Ausiliarie all’uomo-animali al nostro servizio nella lotta agli insetti nei giardini e nell’orto
• LIPU liberazione rapaci
• Giardini e Paesaggi aperti: passeggiando dalle sequoie alla Valle dei Rododendri con Guido Piacenza (AIAP)
• Settimana europea dei parchi: i guardaparco raccontano
• Collaborazione e contributo per reediting Volume Colline di Perle.
• Laboratori didattici di archeologia in Burcina con relative vasche didattiche di scavo
• Biblioteca della natura
• Indirizzi per una opportuna governance della Burcina
• Presentazione del sistema rilevamento presenze visitatori e dei dati ottenuti nel primo mese.
• Presentazione del progetto BURCINA’S GREEN MINDS in collaborazione con Fondazione Cassa Risparmio di Biella.
• Presentazione del progetto ANTICHE CIVILTÀ: L’UOMO IN BURCINA, in collaborazione con Fondazione Cassa Risparmio di Biella.
• Presentazione del progetto BURCINA: PLESSO VERDE in collaborazione con Fondazione Cassa Risparmio di Biella.
• Presentazione del progetto NATURA E ARCHEOLOGIA: I PARCHI BIELLESI. BARAGGIA, BESSA, BURCINA in collaborazione con Fondazione Cassa Risparmio di Biella.
• Domanda contributo per progetto “I COLORI DEI PARCHI BIELLESI. PLESSO VERDE, ORO E BLU”.


Anlagen

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet