24 März 2019
Domenica 7 aprile 2019, Bessa di Vermogno (BI)
Una domenica alla scoperta di uno dei comprensori più affascinanti del Piemonte, un’oasi particolare di natura e cultura nel Parco “Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore”. Un incontro dedicato grandi e piccini per conoscere e godere di una parte del nostro territorio che, in quanto terrazzo alluvionale, miniera d’oro dei Romani e area naturalistica protetta racconta la storia geologica del Biellese, l’incontro tra culture di diversi popoli antichi, e la lunga storia di specie vegetali e animali che vi abitano tuttora.
Un’occasione unica per scoprire questo meraviglioso scrigno naturale e storico: professionisti di archeologia, geologia e scienza agronomo-naturalistica vi guideranno in un percorso mattutino all’interno della Bessa e, al pomeriggio, tra laboratori di archeologia e visita all’Ecomuseo dell’Oro.
Una domenica alla scoperta di uno dei comprensori più affascinanti del Piemonte, un’oasi particolare di natura e cultura nel Parco “Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore”. Un incontro dedicato grandi e piccini per conoscere e godere di una parte del nostro territorio che, in quanto terrazzo alluvionale, miniera d’oro dei Romani e area naturalistica protetta racconta la storia geologica del Biellese, l’incontro tra culture di diversi popoli antichi, e la lunga storia di specie vegetali e animali che vi abitano tuttora.
Un’occasione unica per scoprire questo meraviglioso scrigno naturale e storico: professionisti di archeologia, geologia e scienza agronomo-naturalistica vi guideranno in un percorso mattutino all’interno della Bessa e, al pomeriggio, tra laboratori di archeologia e visita all’Ecomuseo dell’Oro.