Sesia: Percorso didattico VCA922
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Sede del Parco (Via XX settembre n°12) |
Punto di arrivo | Area attrezzata; percorso botanico |
Lunghezza | 1,40 Km m |
Tempo di percorrenza | 15 min |
Grado di difficoltà | T - Turistico |
Dislivello | minimo |
Periodo consigliato | primavera - autunno - inverno |
Comuni | Albano Vercellese |
Descrizione
Dalla sede ad Albano Vercellese imboccherete la strada sterrata che porta all'ingresso del Parco, dopo aver superato l'argine vi troverete una biforcazione. Girando a sinistra percorrerete una strada che si sviluppa all'interno del bosco fino ad arrivare ad un'area attrezzata in prossimità di una delle lame del Parco. superato il ponte in legno che la attraversa vi troverete un incrocio. proseguendo verso sinistra avrà inizio il percorso botanico (percorso VCA 922A), mentre proseguendo a destra si giungerà fino all'argine vecchio (percorso VCA802, VCA923)Mappa
Allegati
- Itinerario in formato GPX
- Cartina percorsi[.png 3,73 Mb - 27/10/2020]
Itinerari collegati
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Area attrezzata |
Lunghezza | 1,50 Km m |
Tempo di percorrenza | 40 minuti |
Grado di difficoltà | T - Turistico |
Dislivello | minimo |
Periodo consigliato | primavera - autunno |
Comuni | Albano Vercellese |
Descrizione
partendo dall' area attrezzata in prossimità della lama, si può percorrere il sentiero botanico autoguidato che si dirama all’interno del Parco, lungo i confini del vivaio forestale “Fenale. Esso si sviluppa ad anello su strade e sentieri per circa tre chilometri consente all'escursionista di soffermarsi sull'osservazione della flora e dell'ambiente circostante, fruendo di validi pannelli esplicativi.Mappa
Allegati
- Itinerario in formato GPX
- Cartina percorsi[.png 3,73 Mb - 27/10/2020]