vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Casalbeltrame: Percorso pedonale

Nome Descrizione
Punto di partenza Capanna di guardia
Punto di arrivo Capanno di osservazione
Lunghezza 0,40 Km m
Tempo di percorrenza 5 min
Grado di difficoltà T - Turistico
Dislivello Minimo
Periodo consigliato primavera - autunno - inverno
Comuni Casalbeltrame

Descrizione

Dalla guardiana si ha accesso al sentiero che conduce al capanno di avvistamento, passando di fianco ad alcuni cumuli di ramaglie. Essi sono stati intenzionalmente lasciati a terra, così da poter offrire un rifugio ai rettili. Proseguendo si passa poi vicino alla polla di alimentazione dell'acqua, che, tramite opportune canalizzazioni, garantisce la sopravvivenza della palude. Il primo ambiente che si incontra è il canneto, dove nidificano varie specie di uccelli e dove verranno effettuati alcuni interventi di ripristino per evitare il suo naturale interramento.
Proseguendo lungo il sentiero si incontrano i due specchi d'acqua che recentemente sono stati ampliati ed approfonditi per favorire le comunità di odonati e anfibi; proseguendo si arriva al capanno principale di osservazione, dotato di schermature con feritoie per permettere l'osservazione e la fotografia. All'interno del capanno è possibile osservare le specie presenti sul lago, senza creare loro nessun disturbo. Le vetrate sono state posizionate in maniera obliqua rispetto alla parete per evitare il riflesso del sole. Dal capanno si gode di un punto di osservazione privilegiato, in quanto è possibile vedere numerosi gli animali nella porzione principale del lago, ma anche nella zona più piccola dove la profondità dell'acqua è minore e favorisce la presenza di specie diverse, come ad esempio i limicoli. Sull'isola di fronte al capanno è possibile quindi osservare numerosi uccelli posati tra le fronde degli alberi come ad esempio cormorani e nitticore.
Una volta usciti dal capanno è possibile proseguire lungo il sentiero che costeggia la parte sinistra del Canneto, per giungere in un piccolo bosco di Olmi e fare quindi ritorno verso l'uscita.

Mappa

Allegati

Immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet