vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Bessa: Sentiero dei Ciapei Parfunda

Nome Descrizione
Punto di partenza Centro Visita di Vermogno (Zubiena)
Punto di arrivo Centro Visita di Vermogno (Zubiena)
Lunghezza 2.5 km m
Tempo di percorrenza 1 h 30
Grado di difficoltà sentiero completo (E - Escursionistico); percorso breve agevolato (T - Turistico)
Dislivello minimo
Periodo consigliato primavera - autunno - inverno
Guide carte disponibili presso la sede operativa di Cerrione – via Crosa, 1

Descrizione

- sentiero completo
Questo itinerario si snoda lungo le “strade di servizio” delle antiche aurifodine, in un paesaggio vario di cumuli e macchie alberate, tra resti di insediamenti e canali di lavaggio traboccanti in “conoidi antropici”, in una delle aree dove maggiormente evidenti sono i resti dello sfruttamento minerario da parte dei Romani.
Dal centro visita di Vermogno è necessario percorrere per un centinaio di metri la strada asfaltata in direzione del campo gara dei cercatori d'oro, prima del quale, sulla sinistra, prende inizio la carrareccia con un fondo stabilizzato, percorribile anche da passeggini e carrozzelle, che si inoltra nel bosco. In breve il percorso esce allo scoperto e compaiono i primi cumuli di ciottoli, con ampia vista sulle montagne. Procedendo in leggera discesa, si raggiunge la base di un alto cumulo posto sulla sinistra, dalla cui sommità si fruisce di un magnifico paesaggio: Biella e l’alta pianura, le Alpi Biellesi e le prime propaggini delle colline moreniche della Serra. Questa zona è chiamata “Ciapei Parfundà”, cioè “pietre sprofondate”, poiché gli abitanti del luogo raccontano dell’esistenza di una galleria che si inoltrava nei ciottoli. L’insediamento omonimo, posto ad est del cumulo, è costituito da alcuni insediamenti affondati nella pietraia: uno di questi, di notevoli dimensioni (circa 25 per 5 metri) e collegato da corridoi ad altre strutture di minore superficie, fu scavato nel 1995 ed ha restituito ceramica in frammenti (soprattutto anfore) ascrivibile alla fine del II – prima metà del I secolo a C.
Il sentiero affianca il piccolo “villaggio” e prosegue costeggiando un canale che più avanti, al limite del terrazzo, sbocca nei “conoidi antropici” che si aprono a ventaglio sulla pianura sottostante e sono costituiti da materiale risultante dal lavaggio delle sabbie aurifere durante la coltivazione della miniera. A questo punto il percorso volge al rientro e, riprendendo a salire, prosegue lungo il sentiero a fondo erboso in un bosco di querce e carpini che in autunno si colorano di giallo intenso. Dopo numerose curve si incontra una passerella in legno, che termina sulla carrareccia con fondo stabilizzato, percorsa all’inizio dell’itinerario che riconduce alla partenza del sentiero.

Mappa

Allegati

Itinerari collegati

Nome Descrizione
Comuni Borriana, Cerrione, Mongrando, Zubiena

Descrizione

-percorso breve agevolato (percorribile anche con passeggini e carrozzelle)
Dopo il tratto iniziale di carrareccia con fondo stabilizzato, sulla sinistra si sviluppa un tracciato sopraelevato costituito da una passerella in legno che, attraversando i tipici cumuli di ciottoli della Bessa, permette di cogliere ed apprezzare gli elementi essenziali del paesaggio. La passerella in legno termina sulla carrareccia con fondo stabilizzato, da percorrere per il rientro.

Mappa

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet