5 gennaio 2024
Il castoro osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce e in aree limitrofe è la prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali.
Fino a pochi anni fa il castoro era totalmente assente dall’Italia, estinto a causa dell’uomo per l’utilizzo alimentare della sua carne, per la sua preziosa pelliccia e per l’olio prodotto da alcune sue ghiandole.
Dopo più di 500 anni di assenza, il castoro ha dal 2018 iniziato la ricolonizzazione dell’Italia sia per effetto di espansioni naturali dall’Austria verso il Friuli Venezia-Giulia e successivamente il Trentino Alto-Adige, sia attraverso probabili rilasci non autorizzati in diverse aree dell’Italia centrale (Toscana, Umbria e Lazio) e meridionale (Campania, Abruzzo e Molise).
Per l’esemplare osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce e in aree limitrofe serviranno ulteriori indagini per verificare se la presenza sia dovuta a dispersione naturale dalla vicina popolazione svizzera della Valle del Rodano oppure se sia da attribuire ad altre cause.
La specie è protetta in Italia dalla Direttiva Habitat, dalla Convenzione di Berna e da leggi nazionali.
In allegato l'informativa completa.
Allegati
- Informativa Presenza Castoro[.pdf 814,66 Kb - 05/01/2024]