vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Comunicato stampa - Conferenza stampa di presentazione "Due cuori e una sede"

19 aprile 2024

COMUNICATO STAMPA

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONTEST ARTISTICO “DUE CUORI E UNA SEDE”


Nella mattinata di giovedì 18 aprile 2024 si è svolta in Villa Picchetta a Cameri (NO) la conferenza stampa di presentazione di “Due cuori e una sede”, contest artistico nato dalla collaborazione tra gli enti territoriali “FAI – Delegazione Novara” e Circolo Legambiente “Il Pioppo – Ovest Ticino e novarese”, allo scopo di promuovere il patrimonio ambientale e storico-artistico del Parco del Ticino e della stessa Villa Picchetta, sede del nostro Ente di gestione.
Hanno tenuto la conferenza stampa, durante la quale sono stati illustrati lo scopo e il regolamento del concorso ai presenti, la direttrice dell’Egap Ticino Lago Maggiore Monica Perroni, il vicepresidente Luca Pasi, il capodelegazione di FAI – Delegazione Novara Matteo Caporusso e il presidente del Circolo Legambiente “Il Pioppo” Roberto Gazzola. 

“Due cuori e una sede” nasce dall’incontro tra l’anima “storico-artistica” e di promozione turistica del FAI – Delegazione Novara e quella di valorizzazione e promozione degli ambienti naturali del Circolo Legambiente “Il Pioppo”, a cui si unisce la nostra Villa Picchetta, cuore vivo e pulsante dell’EGAP Ticino Lago Maggiore, dove si svolgono da anni numerose iniziative ambientali a cura del Circolo e dal 2023 anche numerosi eventi di promozione artistica a cura del FAI.

Il Vicepresidente dell’Ente dichiara: “L’Ente ha subito accolto favorevolmente l’iniziativa del Contest artistico Due Cuori e una sede poiché tra gli obiettivi dell’Ente da sempre è prevista la valorizzazione di Villa Picchetta, già con la sottoscrizione dell’accordo con Delegazione FAI Novara finalizzata a iniziative ed eventi dedicati alla stessa tra cui la candidatura a “I luoghi del cuore”. Nella seduta di Consiglio di martedì 16 aprile 2024 l’Amministrazione dell’Ente ha deliberato di aderire all’ART BONUS MISURE URGENTI PER FAVORIRE IL MECENATISMO CULTURALE e di ricercare fondi finanziamento per l’efficienza energetica e fonti rinnovabili negli
edifici pubblici nonché d conservazione del bene culturale”
.

La Direttrice dell’Ente Monica Perroni aggiunge: “Sono inoltre già in corso lavori per l’allestimento di un’aula didattica multimediale dedicata a Università, Istituti scolastici, Associazioni del territorio con allestimenti su pavimento e pareti che raccontano le specie e agli habitat del Sito Rete Natura 2000 “Valle Ticino” nonché la progettazione della sistemazione del piazzale di ingresso della Villa”.

Il capodelegazione di FAI – Delegazione Novara Matteo Caporusso spiega: “La Delegazione FAI di Novara collabora da svariati anni con l’Ente Parco e proprio l’anno scorso ha stretto una convenzione atta alla valorizzazione della splendida Villa Picchetta, sede dell’ente. Proprio grazie a questa convenzione e a Legambiente, circolo il Pioppio, abbiamo deciso di promuovere questo contest artistico con la finalità di far conoscere la bellezza nascosta di questo luogo di delizia di un tempo.
Come FAI Novara auspichiamo che la villa possa divenire sempre più un centro nevralgico ambientale e culturale e siamo pronti a sostenere le eventuali iniziative di valorizzazione. Ringraziamo Legambiente e l’Ente Parco per la collaborazione ed il supporto”
.

Il presidente del Circolo Legambiente “Il Pioppo” Roberto Gazzola conclude: “Valorizzare la Villa e il territorio del parco del Ticino è uno degli obiettivi fondamentali del Circolo e l’iniziativa del contest si inserisce in questa finalità, che non per niente prevede due categorie di lavori: una relativa a “Ambiente natura e paesaggio nel Parco del Ticino” e l’altra a “Arte storia in Villa Picchetta. Questi due aspetti riflettono le vocazioni delle due associazioni che promuovono il contest. Siamo convinti che la Villa possa diventare in futuro un centro di aggregazione e di fruizione turistica e culturale estremamente importante. Insieme al FAI ed al Parco del Ticino ci
stiamo muovendo in questa direzione ed il contest è la prima iniziativa congiunta che le due associazioni promuovono frutto di una collaborazione che si svilupperà nel futuro”
.

Trovate negli allegati a questo comunicato il regolamento completo, nel quale potete trovare tutte le informazioni sul contest, tra cui le modalità e le tempistiche attraverso cui partecipare.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet