vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Comunicato stampa - Presentazione del Libro "LA BURCINA il parco nelle fotografie di Fabrizio Lava

13 ottobre 2023

COMUNICATO STAMPA
Presentazione del libro "LA BURCINA il parco nelle fotografie di Fabrizio Lava"


Sabato 21 Ottobre alle ore 16 verrà presentato in Cascina Emilia il libro “LA BURCINA il parco nelle fotografie di Fabrizio Lava”.


Il Parco Burcina “Felice Piacenza”, situato sul colle omonimo nei Comuni di Biella e Pollone, si dipinge ogni anno di mille colori in primavera e in estate, grazie alle splendide fioriture di un’incredibile varietà di specie, proseguendo in uno spettacolare foliage autunnale.
Il merito va tanto alla natura quanto all’operosità della famiglia Piacenza, che a metà ‘800 ha saputo cogliere il valore dell’area e ha trasformato la collina in un giardino storico, assolutamente unico nel suo genere.

Questo libro intreccia storia e archeologia, natura e botanica, paesaggi e tutela ambientale, guidando il lettore in un viaggio tra le vicende del Burcina, dall’Età del Bronzo ai giorni nostri, ed esprimendo con forza la peculiarità del luogo e il profondo valore della sua tutela e fruizione.

L’Ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore
ha da sempre come obiettivo la valorizzazione delle sue aree protette, anche e soprattutto tramite l’incentivazione al turismo sostenibile: il libro si inserisce pienamente in questo panorama, ponendosi come strumento utile e agevole per approfondire la conoscenza del patrimonio naturalistico e culturale del sito e assaporare la bellezza del Parco Burcina grazie alle splendide fotografie di Fabrizio Lava.

Fondatore e membro di molte associazioni sul territorio, Fabrizio Lava è un fotografo e progettista culturale da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale tramite progetti di sviluppo culturale e musealizzazioni.

Ideatore e curatore di numerose rassegne e collane editoriali, ha contribuito alla valorizzazione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore, in particolare Bessa, Baraggia e la stessa Burcina: la sua particolare attenzione al paesaggio naturale e post industriale del Biellese gli ha permesso di realizzare una delle banche dati fotografiche più ampie e consistenti di questo territorio.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet