vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

COMUNICATO STAMPA – “Burcina, Bessa e Baraggia: il fascino di un territorio tra geologia e archeologia”

31 maggio 2023

“Burcina, Bessa e Baraggia: il fascino di un territorio tra geologia e archeologia”

L'ente di gestione promuove una guida breve alla scoperta del patrimonio archeologico biellese.
E' stata presentata in anteprima presso la Fondazione Cassa di risparmio di Biella giovedì 25 maggio la guida breve “Burcina, Bessa e Baraggia: il fascino di un territorio tra geologia e archeologia”.

I prossimi appuntamenti per conoscere il progetto e la guida sono:

-Domenica 18 giugno alle ore 10:30 a Cascina Emilia nella Riserva Naturale Parco Burcina “F. Piacenza”;
-Sabato 16 settembre alle ore 15:30 a Villa Picchetta, Cameri (NO).

La guida breve pubblicata, a cura dell'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, è strettamente correlata e completa il progetto“Antiche Civiltà: l’uomo in Burcina”, cofinanziato dall’Ente e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Il lavoro svolto negli anni dall'Ente per riqualificare le aree biellesi in gestione si è tradotto in una piccola guida dove all'educazione ambientale e al verde dei parchi si somma l'importante e antica storia custodita tra i fili d'erba della Baraggia, i ciottoli della Bessa e i rododendri della Burcina.

La guida è stata pubblicata con il patrocinio di: Parco Ticino-Lago Maggiore, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Regione Piemonte, Comune di Biella.

Alla presentazione sono intervenute per l'ente G.A.P. Ticino e Lago Maggiore la presidente dell'ente ERIKA VALLERA e la direttrice ad interim MONICA PERRONI che hanno illustrato il progetto “Natura ed Archeologia: i parchi biellesi” all'interno del quale è stata realizzata la guida, che si propone come strumento di rapida consultazione, adatto a tutti, per far conoscere i territori biellesi in gestione anche dal punto di vista del patrimonio archeologico che li caratterizza e contestualmente è stata presentata l'attività dell'ente che gestisce oltre 20 aree protette del quadrante nordorientale del Piemonte.

A portare i saluti della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella la consigliera MONICA GALLEIS che ha ribadito il valore della collaborazione tra la Fondazione e gli enti territoriali, in un’ottica di valorizzazione ed aiuto di tutte le realtà che operano a favore del territorio.

VALERIA MIOTELLO Responsabile Museo del Territorio Biellese nel suo intervento ha sottolineato il forte legame tra il Museo di Biella e il territorio, ringraziando i collaboratori del Museo per il loro contributo alla realizzazione di quest’opera, sottolineando la sinergia createsi tra le due realtà: Museo e territorio devono continuamente essere connessi per una crescita e una valorizzazione comune.

NADIA BOTALLA BUSCAGLIA Funzionaria Sabap-NO, ANGELA DEODATO Conservatrice Archeologa Museo del Territorio Biellese e MAURO PALOMBA dell’Università degli Studi di Torino hanno presentato gli studi effettuati per la realizzazione della Guida breve.

Le azioni progettuali dell'Ente di gestione hanno riguardato la continuazione delle indagini archeologiche al Parco Burcina e l’esecuzione di sondaggi, indagini e studi sulle incisioni rupestri inerenti tutte le tre aree biellesi. I risultati sono stati molto interessanti e validati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, partner progettuale che ha curato costantemente la direzione scientifica di tutte le azioni che sono state attuate, nelle persone della Dott.ssa Archeologa Lucia Mordeglia e della Dott.ssa Archeologa Elisa Lanza. Il Dott. Archeologo Matteo Aspesi, che ha condotto la verifica dell’interesse archeologico del “masso erratico presente in Burcina”, ha ritenuto “sostenibile la vocazione simbolico-funzionale della masso presente nel Parco
Burcina” e quindi degno di un approfondimento specifico. La Dott.ssa Archeologa Antonella Gabutti ha condotto l’assistenza archeologica ai sondaggi di accertamento stratigrafico, in base ai quali tre sondaggi hanno dato esito positivo: “ritrovati buche di palo e un focolare, abbondanza di frammenti ceramici e il recupero di una macina a sella testimoniano la presenza passata sul colle del Parco Burcina di un insediamento databile dal materiale ceramico al Bronzo finale/inizio Ferro. L’ipotesi di un lavoro degna di approfondimento è quella dell’esistenza di una capanna a base incassata. Purtroppo è scomparsa la Tomba della Burcina per i lavori dei vecchi scavi”.

Guida breve: contenuti.

L'opera è suddivisa in tre parti, una per ogni area (Plesso Verde, Plesso Oro, Plesso Blu) e riporta i risultati delle ricerche geologiche e archeologiche condotte.
- Plesso Verde: Burcina.
Come si è formata la Burcina? Il contesto geologico. Franco Gianotti, Mauro Palomba Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino.
Il villaggio protostorico del Bric Burcina: vecchi scavi e nuove indagini archeologiche. Angela Deodato, Antonella Gabutti, Lucia Mordeglia.
- Plesso Oro: Bessa.
L’origine dell’oro della Bessa: il quadro geologico. Franco Gianotti, Mauro Palomba Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino.
Le aurifodinae romane della Bessa: romanizzazione di un territorio tra fonti letterarie e archeologiche. Angela Deodato, Archeologo indipendente; Conservatore archeologo Museo del Territorio Biellese e Museo Civico P.A. Garda di Ivrea
- Plesso Blu: Baraggia.
Geologia della Baraggia biellese. Franco Gianotti, Mauro Palomba Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino
Paleontologia e archeologia della Baraggia: dal mare al castello. Giuliana Morena, Chiara Rossi –Soc. Cooperativa Ideazione, Biella; Museo del Territorio Biellese


In allegato il comunicato stampa.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet