8 luglio 2021
Dove vivono le Zecche?
Informazioni e prenotazioni al numero verde 800090088, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e lunedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.
Predilige le zone boschive e i luoghi umidi e ombreggiati.
Come possiamo difenderci?
Indossando, quando si fanno passeggiate nei prati e nei boschi, abiti coprenti e di colore chiaro, maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi infilati nelle calze; per quanto possibile evitare di toccare l’erba.
Al termine di un’escursione, controllare che sul corpo non siano presenti zecche, soffermandosi sulle aree più a rischio: retro delle ginocchia, interno dei gomiti, inguine, ascelle, area di cute attorno alle orecchie, area ombelicale. Trattare gli animali domestici, soprattutto cani e gatti, con antiparassitari: collari, formulazioni orali, spot-on.
Al termine di un’escursione, controllare che sul corpo non siano presenti zecche, soffermandosi sulle aree più a rischio: retro delle ginocchia, interno dei gomiti, inguine, ascelle, area di cute attorno alle orecchie, area ombelicale. Trattare gli animali domestici, soprattutto cani e gatti, con antiparassitari: collari, formulazioni orali, spot-on.
Cosa dobbiamo fare in caso di morso da Zecca?
Le probabilità di contrarre una malattia a seguito di puntura da zecche, almeno nelle nostre zone, sono in aumento, in particolare nelle regioni del nord-est d’Italia.
La vaccinazione contro l'encefalite da zecche è raccomandata ai viaggiatori che hanno in programma un trekking in Friuli, Trentino e specialmente in Svizzera è raccomandata la vaccinazione.
La vaccinazione contro l'encefalite da zecche è raccomandata ai viaggiatori che hanno in programma un trekking in Friuli, Trentino e specialmente in Svizzera è raccomandata la vaccinazione.
Info e contatti
Informazioni e prenotazioni al numero verde 800090088, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e lunedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.
Allegati
- Consigli per difendersi dalle Zecche[.pdf 674,24 Kb - 08/07/2021]