vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Riserva Naturale di Bosco Solivo

Scheda

Quest'area appartiene a Aree Protette del Lago Maggiore
La riserva naturale di Bosco Solivo si estende su circa 300 ettari in comune di Borgo Ticino, e si presenta come una zona dolcemente ondulata di particolare rilevanza paesistica, quasi totalmente interessata da depositi morenici dell’anfiteatro del Verbano. L’altura del Motto Solivo (377 metri) e la Piana del Muggiano sono ricoperte da pinete, querceti, castagneti e rigogliosi boschi misti. La Preaguzza o Preia Guzzana è un grande masso erratico in serpentino verde trascinato a valle dai movimenti degli antichi ghiacciai, che vantano la tradizione magica legata alla fecondità.

Un’area di grande pregio paesaggistico e naturalistico
La Riserva naturale orientata di Bosco Solivo è gestita dall’Ente parchi del Lago Maggiore. L’area ha dimensioni limitate ma di grande pregio paesaggistico e naturalistico in un contesto territoriale (Basso Verbano – Vergante – Lago Maggiore) di grande interesse e pressione turistica che necessita di riqualificarsi valorizzando il complesso sistema di valori storico-culturali, insediativi di pregio, artistici e ambientali che lo caratterizzano. La riserva naturale è quasi totalmente interessata dai depositi morenici wurmiani che costituiscono l’anfiteatro del Verbano, dando forma a un paesaggio per lo più dolcemente ondulato. L’area di Bosco Solivo ospita una vegetazione forestale che risulta sostanzialmente composta dalle seguenti tipologie vegetazionali: pineta di brughiera di pino silvestre; querco-carpineto dell’alta pianura castagneto ceduo a Teucrium scorodonia; alneto di ontano nero; robinieto; rimboschimento di pino strobo.
La Geologia
L’area è quasi totalmente interessata dai depositi morenici wurmiani che costituiscono l’anfiteatro del Verbano, dando forma ad un paesaggio per lo più dolcemente ondulato. Caratterizzano morfologicamente il territorio i versanti del “Motto Solivo“, culminante a 377 m.s.l.m. e digradante verso nord e nord/est con pendenze anche superiori al 25% ed il corso del Rio “Norè“, a monte denominato “Fosso Rese“, che scorre nella fertile piana del Muggiano (a nord/ovest dell’area interessata) a partire da una zona ricca di risorgive in Comune di Oleggio Castello per poi sfociare nel Ticino, nel punto in cui questo comincia a defluire dal Lago Maggiore.
La Vegetazione
Da punto di vista vegetazionale l’area è caratterizzata dalla presenza di numerose formazioni boschive quali: pineta di brughiera di pino silvestre, querco-carpineto dell’alta pianura, castagneto ceduo a Teucrium scorodonia, alneto di ontano nero, robinieto, rimboschimenti di pino strobo. Insieme a queste differenti tipologie, riconoscibili nelle loro forme tipiche e floristicamente impoverite, si trovano le loro forme di transizione. Queste ultime sovente costituiscono un vero e proprio bosco misto di latifoglie in cui compare anche il pino silvestre. Inoltre, dell’analisi floristico-vegetazionale si segnalano due aspetti particolarmente interessanti e peculiari di quest’area:
Lungo la strada comunale Borgo Ticino – Gattico sulle pareti di due muri a secco localmente chiamati “Muraglione” cresce una prosperosa colonia di asplenio tricomane (Asplenium trichomanes), a cui si aggiungono altre due felci: L’asplenio adianto nero (Asplenium adiantum-nigrum) e la felce delle querce (Gymnocarpium dryopteris).
Lungo le ripe del Torrente Norè la vegetazione forestale si arricchisce di tipiche essenze igrofile e mesofile che con la loro presenza testimoniano il buon grado di naturalità di quest’ambiente
Tra le presenze più significative di altofusti si segnalano: l’ontano nero (Alnus glutinosa), il salice bianco (Salix alba), l’acero di monte (Acer pseudoplatanus) ed il frassino (Fraxinus excelsior). Tra gli arbusti vi sono il nocciolo e la fusaria (Euonymus europaeus), infine fra le erbacee compaiono la felce penna di struzzo (Matteuccia struthiopteris), l’olmaria (Filipendula ulmaria), la carice brizolina (Carex brizoides) e l’ortica mora (Lamiastrum galeobdolon).
Carta d'identità dell'area
Nome Descrizione
Superficie (Ha) 334,22
Provvedimenti istitutivi LR 19 24/05/06
Elenco ufficiale AP EUAP1197
Riconoscimenti dal 2014 UNESCO - Riserva della Biosfera MAB
Regioni Piemonte
Province Novara
Comuni associati Borgo Ticino

Vigilanza

Immagine di Danilo Vassura

Responsabile Servizio Territoriale (Verbano Baragge )

Nome Descrizione
Email vigilanza@parcoticinolagomaggiore.it

Itinerari

Ticino Carta n.1 Itinerari Ciclopedonali Valle del Ticino - Bosco Solivo - Lagoni - Rocca di Arona

Nome Descrizione
Lunghezza 53,6 km
Tempo di percorrenza 4h e 40 min (con soste intera giornata)
Grado di difficoltà media

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet